No results found.
Ogni opera di Hanako Kumazawa descrive un sogno che muta il suo aspetto di mese in mese, fino quasi a diventare una favola raccontata, a cui la terracotta e la pietra danno forma. La sua mostra “La forma dei sogni” sarà ospitata all’interno del Museo d'arte per bambini, nel Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena. L'inaugurazione si terrà sabato 8 ottobre alle ore 16 nella Sala San Leopoldo, in occasione della settima edizione della “Giornata del Contemporaneo”, l’evento dedicato all’arte contemporanea e promosso da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani). La mostra resterà poi visitabile fino al 5 febbraio 2012.
La mostra – L'allestimento, curato da Michela Eremita, raccoglie dodici busti in terracotta e pietra che raffigurano volti di ragazza con chiome trasformate dai rispettivi sogni. Oltre alle teste, che evocano i dodici mesi dell'anno, saranno esposte altre opere che si inseriscono in un percorso dell'artista iniziato nel 2009 in occasione dell'esposizione Le Immagini della fantasia, quando Hanako Kumazawa ha presentato due opere. Da lì l’input alla mostra attuale, la cui prima tappa è stata la realizzazione della scultura Sognando… Febbraio, che è entrata a far parte della collezione permanente del museo e ha dato lo stimolo alla creazione delle altre. “La forma dei sogni” dà l’impressione di un viaggio in un mondo onirico ma nel contempo ci riporta alla nostra dimensione quotidiana, fatta di volontà, desideri e soprattutto di sogni. Hanako Kumazawa lavora vari materiali (dal marmo alla terracotta) provenienti dal territorio senese che, nelle sculture presentate, risultano mescolati in modo da evidenziare alcuni passaggi formali.
L’artista - Hanako Kumazawa è nata a Nagano in Giappone, nel 1972. Si è laureata in Scultura in pietra alla "Tama Art University", studiando con il Prof. Nobuya Nakai. Ha continuato i suoi studi alla "Jannus Pannonius University" in Ungheria prima di frequentare il "Corso di Formazione Professionale Tecnica della Pietra" in Italia, dove ha studiato con Mauro Berrettini. In seguito si è diplomata seguendo il corso “Conservazione e Recupero manufatti architettonici di interesse storico". Risiede a Rapolano Terme in provincia di Siena. Lavora in Italia e in Giappone dove le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche (oltre al Museo d'arte per bambini, anche Rapolano Terme, Siena; Polizzi Generosa, Palermo; Okaya, Shimosuwa, Suwa, Chikuma, Kitakyushu, in Giappone) e private. Fa parte della Japan Artists Association dal 1997.
Info - Museo d’arte per bambini 0577 534531-32
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.