Dalle aule di lezione alla pagina scritta. Il livornese Nicola Polizzi firma un nuovo capitolo narrativo con "Qualche volta le nuvole sembrano isole" (Readaction Editrice), romanzo che conferma il fisico e docente come una voce attenta e necessaria nel panorama letterario toscano, capace di tradurre l'osservazione scientifica in profonda sensibilità umana.
Il cuore del racconto batte nella città immaginaria di Marilia, ma le sue dinamiche risuonano in ogni realtà industriale e portuale della nostra regione. Polizzi mette in scena il dramma della disconnessione emotiva attraverso le vite di Elisa, un'adolescente sognatrice, e di sua madre Marta, la cui stabilità viene meno sotto il peso degli eventi.
L'opera è un affresco corale che intercetta figure ai margini - un ex detenuto, un bullo, un poliziotto disilluso - tutti impegnati nella ricerca di un senso di appartenenza e di salvezza. Polizzi mira a illuminare le zone d'ombra della vita quotidiana, come egli stesso spiega: "Ho scelto di dare voce a ciò che spesso rimane nascosto: le fragilità del quotidiano, la precarietà dell’esistenza, le distanze emotive che possono crearsi anche tra persone che si amano profondamente".
Non manca il coraggio di affrontare tematiche urgenti come la violenza di genere, esplorandone le conseguenze psicologiche, dal "senso di colpa che può schiacciare chi la subisce, fino alla fatica e alla paura di denunciare".
L'isola, dunque, non è un riferimento geografico, ma l'ultima metafora di speranza, un orizzonte di autorealizzazione cercato in particolare dai giovani, a cui l'autore affida il futuro: "Il mondo è in mano loro".
Un'occasione per celebrare un autore locale che merita attenzione è data dal prossimo appuntamento livornese: lunedì 27 ottobre presentazione ufficiale alla libreria Feltrinelli (ore 18:00), dove dialogherà con la docente Valeria Bocci.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.