Home » La prima volta al Gabinetto Vieusseux. Letture animate e laboratori creativi per bambini

La prima volta al Gabinetto Vieusseux. Letture animate e laboratori creativi per bambini

8 novembre, 10 gennaio e 14 febbraio

Firenze

05/11/2025

“La prima volta al Gabinetto” è la nuova rassegna del Gabinetto Vieusseux di Firenze dedicata ai bambini. Si inaugura sabato 8 novembre, alle 10.30 e alle 12, con la lettura animata e il laboratorio creativo “Una biblioteca di fiori” per scoprire le opere di un’autrice poco conosciuta, Maria Bianca de Larderel Viviani della Robbia (1884-1971), il cui fondo è conservato presso l’Archivio Bonsanti.

Gli appuntamenti proseguono nel 2026, sempre di sabato mattina, il 10 gennaio e il 14 febbraio.
Nobildonna fiorentina molto attiva nell’ambito culturale cittadino di inizio Novecento, con lo pseudonimo Bianca Maria pubblica per Bemporad, tra il 1919 e il 1923, racconti e fiabe dedicate ai fiori: Fiori primaverili, Fiori estivi, Fiori d’autunno e d’inverno. Le pagine, illustrate da Maria De Matteis con tavole dal gusto liberty, seguivano il ritmo delle stagioni, secondo l’antica sapienza dei “lunari”, in un dialogo tra botanica, arte e sentimento. Opere concepite per celebrare la “magia” della natura e risvegliare nei giovani lettori un senso di meraviglia.

Ogni incontro si apre con una lettura animata in cui le attrici dell’associazione Tri-boo interpretano alcune delle più belle fiabe delle raccolte di Bianca Maria, coinvolgendo i bambini e facendoli partecipare attivamente alla narrazione. A seguire un piccolo laboratorio in cui i partecipanti impareranno a realizzare bellissimi fiori di carta. Per i bambini più piccoli ci saranno sagome di fiori da colorare e ritagliare (ingresso libero per adulti e bambini dai 4 anni).

“I tre laboratori invernali dedicati ai bambini – spiegano il presidente Riccardo Nencini e il direttore Michele Rossi – sono un modo per aprire le porte del nostro istituto ai più piccoli e alle loro famiglie, che così potranno conoscere un po’ la storia bicentenaria del Gabinetto Scientifico Letterario, ma soprattutto sentire raccontare da alcune brave attrici alcune leggende per bambini scritte da “Bianca Maria”, pseudonimo di Marie Blanche de Larderel, che fu unita in matrimonio al marchese Giovanni Battista Viviani della Robbia. Di origine francese ma molto legata a questa città, alla famiglia Orvieto e alla rivista “Marzocco” - di cui l’Archivio Contemporaneo custodisce il fondo archivistico -, fu autrice di vari libri per bambini dedicati alle stagioni e ai fiori, con all’interno straordinari disegni di Maria de Matteis, che saranno riprodotti fra gli scaffali della Sala Ferri, che si trasformerà per alcune ore in un regno del colore e della vitalità creatrice. Bianca Maria amava unire, in maniera estremamente originale, flora alla scrittura, due realtà che per la marchesa rappresentavano la “gioia della vita”, che è un po’ quello che vogliamo trasmettere anche noi con questi bellissimi appuntamenti del sabato mattina, aperti gratuitamente a tutti”.

www.vieusseux.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: