No results found.
Un plastico che racconta la battaglia di Lutzen per ricordare Mattias de’ Medici. Giovedì 13 giugno a Siena, nell’ambito degli “Incontri del giovedì”, la Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto organizza l’incontro dedicato al conflitto della Guerra dei Trent’anni a cui prese parte il figlio del granduca di Toscana Cosimo II (ore 20,30 – Pinacoteca Nazionale, ingresso libero).
La storia nel plastico - Ugo Barlozzetti presenterà il plastico da lui realizzato con l’ipotesi ricostruttiva degli schieramenti iniziali della battaglia di Lützen, che illustrerà alla luce degli studi più recenti. La battaglia, combattuta vicino a Lipsia il 16 novembre 1632, fu una delle più sanguinose della Guerra dei Trent’anni (1618 – 1648), la cui posta in gioco era l’egemonia su un continente che stava per dominare il resto del pianeta. Tutta l’Europa continentale ne fu partecipe, ma soprattutto i territori del Sacro Romano Impero videro lo scontro tra gli Asburgo e la coalizione di principi e sovrani protestanti alleati e, poco dopo Lützen, della Francia del cardinale Richelieu. Mattias de’ Medici e suo fratello Francesco, giunti sui campi di Germania non ancora ventenni, ebbero allora il battesimo del fuoco e si comportarono con coraggio. Tra i molti italiani che assunsero incarichi di comando, un rilievo particolare acquisirono Raimondo Montecuccoli, il fondatore del pensiero militare moderno, e Ottavio Piccolomini, protagonista di primo piano delle vicende politiche di quegli anni.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.