No results found.
Uno stand da 150mq messo a disposizione di 48 editori e gestito dal portale toscanalibri.it, oltre 70 iniziative organizzate, 800 toscani giunti in fiera con i due treni dei lettori finanziati da Giunta e Consiglio regionale. Sono questi i numeri che hanno caratterizzato la partecipazione della Regione Toscana alla XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Un’occasione unica per valorizzare la cultura e la creatività regionale e promuovere le molteplici realtà territoriali in uno degli appuntamenti di settore più importanti in Italia.
Due i treni charter che sabato 17 maggio sono partiti dalle stazioni di Livorno e Pisa, e da quelle di Chiusi, Arezzo e Firenze, per arrivare alla stazione di Torino Lingotto. A bordo oltre 800 toscani che hanno potuto giovare dell’attività di animazione a cura della Fondazione Archivio diaristico nazionale. In carrozza anche 60 ragazzi partecipanti al Premio Giovani poeti Von Rezzori e 35 giovani dell’Associazione Macramè-Porto delle Storie, che svolge laboratori di scrittura rivolti specificatamente ad adolescenti, per la prevenzione del disagio giovanile.
Sono in totale 48 gli editori toscani presenti nello stand della Regione Toscana: 30 hanno aderito al bando del Consiglio regionale e hanno avuto uno spazio autonomo, 18 hanno usufruito del tavolo collettivo messo a disposizione da toscanalibri.it. Quasi mille i titoli a disposizione del pubblico della kermesse, dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla pubblicistica per bambini e ragazzi, passando per i libri fotografici dedicati alle meraviglie della nostra regione, le biografie di toscani illustri e i volumi di storia. In consultazione allo stand anche le pubblicazioni delle quattro Unipress toscane e del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux.
Cinque giorni, dal 15 al 19 maggio, per 73 appuntamenti sui temi più disparati. Abbiamo parlato dell’esperienza di “Leggere: Forte!” della Regione Toscana, di accessibilità e inclusione nei libri per l’infanzia.
Una tavola rotonda ha permesso di riscoprire Yambo, pseudonimo di Enrico de' Conti Novelli da Bertinoro, scrittore, illustratore, regista, autore di fumetti, marionettista e giornalista italiano, noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi e considerato il padre della fantascienza.
Luca Scarlini ha raccontato la storia dei rivoluzionari dell’alfabeto a partire da Louis Braille; Ascanio Celestini ha dialogato con gli autori di DiMMi - Diari Multimediali Migranti, un progetto dell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano; Valerio Aiolli ha presentato il libro con cui è finalista al Premio Strega, “Portofino Blues”.
Al centro di un appuntamento molto partecipato “Donne e scienza: ieri e oggi” che ha visto protagoniste Elena Cattaneo, Maria Chiara Carrozza e Michela Minesso.
Interessante i dibattiti su donne, uomini e linguaggio di genere; donne nel mondo del lavoro: il talento mortificato; la dimensione culturale in carcere; concorsi letterari e festival di poesia; scuole di scrittura.
Non sono poi mancate le presentazioni di libri che si sono susseguite di mezz’ora in mezz’ora ospitando scrittori, giornalisti e docenti coinvolti per parlare di intelligenza artificiale, volontariato, riviste culturali, guerre e conflitti, via Francigena e tanto altro. Tutte occasioni per dare visibilità alla ricca pubblicistica made in Tuscany.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.