Home » La video-arte protagonista a Follonica il 26 e 27 maggio con “art/tapes/22”

La video-arte protagonista a Follonica il 26 e 27 maggio con “art/tapes/22”

24/05/2011

Roberto Coppini

No results found.

Il 26 e 27 maggio, a Follonica, nei locali della Pinacoteca Civica e del Forno San Ferdinando, due giornate dedicate alla video arte con l’evento “Art/tapes/22. Il laboratorio in trasferta. Alle origini della sperimentazione video in Toscana”. Tante le iniziative in programma: dalle video-installazioni, ai convegni, alle attività didattiche. Protagonisti i video d’avanguardia realizzati negli anni ’70, a Firenze, nel laboratorio “art/tapes/22”, di Maria Gloria e Giancarlo Bicocchi, da cui sono passati tantissimi artisti conosciuti in tutto il mondo.

L'esposizione - “Tra le opere che sarà possibile ammirare a Follonica – spiega Anna Mazzanti, curatrice dell’intero progetto per conto della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici dell’Università di Siena - ci sono quelle di Douglas Davis, Allan Kaprow, Maurizio Nannucci, Giuseppe Chiari, e la bellissima video-installazione “Three Women” (2008) del grande Bill Viola, considerato uno dei più importanti video-artisti del panorama internazionale, che ha iniziato la sua attività proprio come direttore artistico di art/tapes/22”.

A Follonica fino al 5 giugno - “L’installazione di Bill Viola – continua Anna Mazzanti – è stata generosamente prestata dallo Studio Viola di Long Beach e rimarrà a Follonica fino al 5 giugno. Averla in Maremma è un fatto del tutto eccezionale, perché di solito questi artisti espongono nei grandi musei internazionali, difficilmente nelle piccole realtà. E’ stato un pegno d’affetto che l’artista ha voluto tributare alla fondatrice del laboratorio e alla città che lo ha spesso ospitato al tempo della sua attività di direttore tecnico”.

Il commento dell'assessore provinciale - “Si tratta di un grande evento - commenta Cinzia Tacconi, assessore provinciale alla Cultura – che completa un percorso sulla video arte avviato nel territorio provinciale circa due anni fa con il coinvolgimento delle scuole. La Provincia ha finanziato il progetto insieme alla Regione e al Comune di Follonica nell’ambito del Piano regionale integrato della Cultura, per far conoscere un linguaggio particolarissimo dell’arte contemporanea, come quello della video-arte, attraverso artisti importanti che hanno un forte legame con la Toscana e la Maremma”.

Il calendario - Il programma prevede la mattina del 26 e 27 maggio un workshop per le scuole con i video di art/tapes/22 conservati alla Biennale di Venezia. Il pomeriggio del 26 maggio, dalle 14 e 30 alle 18 e 30, nella sala grande della pinacoteca, un convegno con la partecipazione di Maria Gloria Bicocchi e di studiosi ed esperti che sottolineeranno l’unicità e la particolarità di art/tapes/22 fra le sperimentazioni europee, italiane e toscane di quegli anni. Il laboratorio Bicocchi è stato, infatti, protagonista di molteplici scambi di esperienze con realtà parallele e coeve, dando un forte impulso alla nascita della video arte italiana. Aveva la sua sede a Firenze, in via Ricasoli 22, ma l’operatività si allargava a tutta l’Europa e soprattutto a New York con i galleristi Sonnabend e Castelli. Sarà al centro dell’attenzione un’indagine sul ruolo di Follonica nella vita del laboratorio e dei suoi componenti: frequenti erano i rapporti con la Maremma dove Maria Gloria e Giancarlo Bicocchi, invitavano spesso tecnici e artisti, nelle loro residenze di Santa Teresa, vicino Follonica, e a Sant’Ippolito, nelle campagne volterrane. Alle ore 19, al Forno San Ferdinando, visita della video –installazione di Bill Viola “Three Women” (2008) che rimarrà a disposizione dei cittadini fino al 5 giugno, tutti i giorni, dalle ore 16 alle 19. Sempre il giovedì, alle 21 e 15, presso la Pinacoteca sala Grande proiezione del film documentario Videoarte archives di Carmine Fornari realizzato per Rai education e dell’intervista a Maria Gloria Bicocchi di Laura Cherubini, regia di Mario Gorni, realizzata per il DOCVA. Saranno presenti il regista Fornari e Maria Gloria Bicocchi. Il 27 maggio, dalle 17 alle 18, nella sala grande della Pinacoteca, incontro con i protagonisti di art/tapes/22: Maria Gloria Bicocchi, Laura Cherubini, Raul Dominguez, Carmine Fornari, Piero Frassinelli, Maurizio Nannucci. Coordinano gli interventi Valentina Valentini e Anna Mazzanti.

L'iniziativa - L’intero progetto è stato curato da Anna Mazzanti per conto della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici dell’Università di Siena ed è promosso da Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comuni di Follonica e Massa Marittima, Cedav di Grosseto. Fondamentale la collaborazione di Maria Gloria Bicocchi; e di Fondo Video art/tapes/22 ASAC, Archivio della Biennale di Venezia, Studio Bill Viola, Studio Giulio Paolini, Studio Maurizio Nannucci, Rai Eduction e Carmine Fornari, DOCVA (Documentation Center for Visual Arts) Milano.

Info - Per informazioni, 0566-42412 e pinacoteca@comune.follonica.gr.it. L'ingresso è gratuito.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.