Seconda tappa con la rassegna “L’altro genere. Scrittrici di Maremma”, organizzata dalla Rete Grobac, delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione di Maremma e dell’Amiata. Venerdì 14 novembre, alle 17, un doppio appuntamento interesserà le Biblioteche di Paganico e quella di Pitigliano.
Alla “Casa del fiume” di Paganico, infatti, Costanza Ghezzi, affiancata da Roberta Pieraccioli, presenta il suo libro “Il mestiere di mia madre”, edito da Piemme, mentre alla Biblioteca comunale “Zuccarelli” di Pitigliano Fulvia Perillo, insieme alla giornalista Lina Senserini, presenta “Altre mitiche creature. Racconti” edito da Effigi.
A Vittoria, in Sicilia, Lucetta c'è nata per malasorte, e finora la sua vita è stata funestata da una fila di uomini deludenti: un padre stralunato morto in battaglia, un patrigno violento, un marito ignorante. Così, quando la macchina di Gregorio Palermo si ferma davanti a casa, le viene naturale pensare che sia venuto il tempo di fare i bagagli. Bisogna fabbricarla da sé, la fortuna, e Gregorio può portarla a Roma, una città enorme e libera.
Lascia tutto alle spalle, quindi, e parte senza un soldo. Flaminia non sa cosa sia l'amore. Non c'è spazio per un sentimento simile all'istituto di suore. Certo, una volta al mese sua madre, Lucetta, fa capolino. È indipendente, bellissima, e la porta a mangiare la migliore carbonara di Trastevere. Poi l'abbandona di nuovo all'istituto, rincorsa da un uomo sempre diverso. Le suore bisbigliano cattiverie, dicono che quella donna vende il suo corpo, che andrà all'inferno.
Flaminia non sa nemmeno cosa sia l'odio, perché tutto sommato è sempre stata una ragazza mite, pensierosa, e non ha mai capito quali sentimenti dedicare a una madre intermittente, splendida e terribile. Una madre e una figlia. Una storia di donne, di emancipazione e lotta contro le ingiustizie del mondo. Un'avventura che si apre nella Sicilia rurale e arriva nel cuore della città aperta, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Costanza Ghezzi trascina per mano il lettore strattonandolo, costringendolo a tenere il ritmo delle corse di Lucetta e Flaminia, due protagoniste che brillano di una luce che abbaglia.
È davvero così complicato conoscere le donne? Probabilmente sì, per la realtà variegata che rappresentano, con caratteristiche simili a quelle delle dee antropomorfe dell’Olimpo, nel bene e nel male. Dopo secoli di emarginazione, hanno imparato a esprimere se stesse, ad affrontare avventure, passioni, difficoltà, con risorse impensate e inattese.
Questo è l’argomento, il fil rouge che lega i racconti di questo libro, la complessità della natura umana e in special modo quella femminile, assimilabile all’Araba Fenice, creatura mitologica, capace di rinascere dalle proprie ceneri all’infinito.
E se la società talvolta cerca di uniformare gli individui, soprattutto le donne, attribuendo loro qualità astratte, legate a un modello culturale, ebbene, le protagoniste di queste storie sanno emanciparsi, andare oltre, sorprendere e uscire dai canoni, ribellandosi a stereotipi falsi e riduttivi. In fondo cos’è la normalità? Una di loro ne ha un’idea precisa: “La normalità non esiste, è solo un punto e virgola per evitare di andare a capo”.
Inoltre, sono ancora aperte le adesioni ai due incontri con Paola Zannoner sulla sua ultima opera “Le fiabe non servono a niente” (Laterza 2025). Martedì 18 novembre, alla biblioteca “Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello studente di Grosseto), un incontro per i docenti, valido per la formazione, promosso da Grobac, insieme a Isgrec e all’Istituto “Ferruccio Parri”, mentre mercoledì 19 novembre, alle 10, la Biblioteca comunale “Chelliana” di Grosseto ospita un incontro riservato agli studenti, su prenotazione. Per iscriversi a uno dei due eventi è necessario scrivere a segreteria@isgrec.it
La rassegna “L’altro genere. Scrittrici di Maremma”, costruita grazie alla collaborazione della Biblioteca di Massa Marittima e dell’Isgrec, prosegue fino al 19 dicembre. Per informazioni sul programma www.bibliotechedimaremma.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.