Con gli incontri in programma a Scansano, Monterotondo Marittimo e Porto Santo Stefano inizia ufficialmente la rassegna di promozione della lettura “L’altro genere. Scrittrici di Maremma”, organizzata dalla Rete delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione della Maremma e dell’Amiata. Venerdì 7 novembre, alle 17, tre scrittrici saranno protagoniste di altrettanti incontri organizzati in collaborazione con le biblioteche comunali.
Roberta Lepri, in un dialogo con la storica Elena Vellati, presenta “La gentile” (Voland) alla Biblioteca comunale “A. Busatti” di Scansano; Silvia Meconcelli, accompagnata dalla direttrice dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea Ilaria Cansella, presenta “Intera” (Augh! edizioni) alla Biblioteca comunale di Monterotondo Marittimo; alla Biblioteca comunale di Monte Argentario arriva Caterina Albana con “I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)” con la docente Sara Aprili. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
La storia di Alice Hallgarten, fondatrice di una scuola per figli dei contadini, che si intreccia con quella di Ester, discendente di ebrei convertiti: una “gentile” appunto. Grazie al sostegno di Hallgarten, Ester potrà andare a scuola e coltivare il sogno di diventare maestra. Ma la salute della filantropa si aggrava e il destino della bambina cambia.
Saba Zerezghi, aspirante giornalista d’inchiesta, vive a Firenze dove lavora in un bistrot. Da bambina ha assistito all’infibulazione della sorella nel paese natale, l’Etiopia. In Saba c’è la volontà di denunciare i soprusi che l’Africa continua a subire, a costo di scontrarsi con le ambiguità dell’ambiente giornalistico e con il razzismo che prolifera tra le insospettabili pieghe dell’ordinario. Ma quando l’amico Amedeo, fondatore dell’associazione Black Moon, decide lasciarle le redini del progetto umanitario, Saba tentenna. Può occuparsi dei problemi degli altri quando ancora non ha risolto i conflitti che cova da tempo? Anche Amedeo fa i conti con il passato: deve affrontare il nonno che rievoca alcuni dettagli della sua esperienza etiope ai tempi del colonialismo. Amedeo rimette così in discussione ciò che sa della sua famiglia per riappropriarsi del cuore e dell’anima di uomo libero.
Storia di una famiglia messinese (1862-1962)”. Dall’impresa dei Mille, fino alla ricostruzione dell’Italia del secondo dopoguerra, una famiglia siciliana intreccia le proprie vicende agli eventi della storia d’Italia- Partendo dalla Sicilia nord-orientale, i Gorgone vivono, per tre generazioni, mutamenti e sconvolgimenti epocali. Le loro vicende, narrate come in un romanzo, sono però tutte vere ed autentiche e documentate da un ampio corredo fotografico. Animati dal desiderio di istruzione e di miglioramento, i protagonisti delle varie generazioni vivono grandi sentimenti, ma anche forti contrasti e conflitti. Intorno a loro, è decisivo il ruolo svolto dai luoghi, dalle usanze, da personaggi “minori”, da antiche storie e persino leggende.
Intanto sono aperte le adesioni al doppio incontro con Paola Zannoner sulla sua ultima opera “Le fiabe non servono a niente” (Laterza). Martedì 18 novembre, alla biblioteca “Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello studente di Grosseto), un incontro per i docenti, valido per la formazione, promosso da Grobac, insieme a Isgrec e all’Istituto “Ferruccio Parri”, mentre mercoledì 19 novembre, alle 10, la Biblioteca comunale “Chelliana” di Grosseto ospita un incontro riservato agli studenti, su prenotazione. Per iscriversi a uno dei due eventi è necessario scrivere a segreteria@isgrec.it
La rassegna prosegue fino al 19 dicembre. Per informazioni sul programma www.bibliotechedimaremma.it.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.