No results found.
Prosegue la rubrica di Toscanalibri "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e poeti sul valore dei grandi pensatori latini e greci. Ma anche un modo per confrontarci con quel passato remoto che, in quanto classico, si sovrappone spesso con il nostro presente.
Perché l’arco di Traiano può essere considerato un libro di pietra? Cosa significa che la figura intera di Alessandro Magno è individuata nell’arco di Traiano per la prima volta? Perché leggere i molti “classici di pietra” che sono arrivati fino a noi?
A queste ed altre domande risponde Aglaia McClintock, docente di Istituzioni e storia del diritto romano presso l’Università del Sannio e autrice del libro dal titolo “L’Arco di Traiano. Un libro di pietra” (Mauvais Livres, 2024).
“Uno dei monumenti più belli dell’arte romana, l’Arco di Traiano, non si trova a Roma bensì a Benevento, importante snodo carovaniero della Via Appia, la strada che porta a Brindisi e quindi apre Roma all’Oriente. Per bizzarria della storia o forse per calcolo, non possediamo né una biografia, né un’opera di Traiano, ma solo encomi così eccessivi da apparire fuorvianti. In queste pagine si propone la lettura dei pannelli decorativi dell’Arco quasi come se fossero un libro di pietra, che custodisce la cifra stessa che l’imperatore volle dare al suo regno. Il racconto inizia con l’investitura di Traiano affiancato nel suo viaggio da tre grandi “eroi” del passato - gli unici ad essersi spinti in Oriente vittoriosamente prima di lui: Ercole, Dioniso e Alessandro Magno. Quest’ultimo, la cui figura intera è qui individuata per la prima volta, consente di comprendere il modello di sovranità cui Traiano si ispirava. L’Arco è una biografia di Traiano e allo stesso tempo l’elogio del buon governo”.
(Dalla quarta di copertina)
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.