Home » “Le città del petrolio, pianificazione urbanistica in Libia”, presentazione a Firenze il 7 giugno

“Le città del petrolio, pianificazione urbanistica in Libia”, presentazione a Firenze il 7 giugno

07/06/2011

La copertina del libro

No results found.

Martedì 7 giugno 2011 alle ore 17.00 presso al Sala della Miniatura in Palazzo Vecchio a Firenze si terrà la presentazione del volume LE CITTÁ DEL PETROLIO pianificazione urbanistica in Libia e città nuove ( 1970-2000) di Antonluca Di Paola, edizioni Alinea. L’iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti, Conservatori di Firenze in collaborazione con la Commissione Urbanistica del Comune di Firenze, presenta un interessante studio delle trasformazioni territoriali e della pianificazione urbanistica in Libia.

Lo studio - Secondo le ricerche realizzate dall’architetto Di Paola, questo paese mostra alcune specificità dovute allo sfruttamento delle risorse petrolifere che, a partire dal 1959, ha determinato dinamiche interne e tassi di crescita economica. La strategia insediativa, proiettata all’anno 2000 (ma in corso d’opera fino al 2005), si è incentrata sui principi del decentramento metropolitano, tramite la fondazione di nuove città e del riequilibrio tra città e campagna. Le aree in cui si sono sviluppate le città nuove sono infatti in gran parte desertiche, anche se destinate a crescere rapidamente a causa dello sviluppo repentino dell’industria estrattiva. Le “città del petrolio”, Ras Lanuf e Marsa el Brega, in particolare, con la costruzione delle moschee, del suk, delle unità abitative, dei colori, delle forme e anche per un certo “spontaneismo” dell’ambiente urbano, hanno assunto progressivamente, l’aspetto e i caratteri degli aggregati urbani fondati in epoche precedenti. Inoltre, i modelli derivanti dalla tradizione, soprattutto a scala edilizia, hanno ricoperto un ruolo preponderante, indice questo di una persistenza della cultura locale, che va ben oltre le possibili contaminazioni culturali e oltre le apparenti trasformazioni esteriori, ma è destinata a prevalere, imprimendo i segni propri della civiltà libica che assume caratteri distintivi anche all’interno della più vasta cultura musulmana.

I relatori - Coordinati dall’architetto Antonio Bugatti interverranno su queste tematiche, oltre all’autore, il professor Renato Nicolini, il professor Paolo Ventura e il professor Alberto Ziparo

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.