Home » Le conoscevo bene. Storie di donne che fanno il Cinema nel saggio di Elisabetta Vagaggini

Le conoscevo bene. Storie di donne che fanno il Cinema nel saggio di Elisabetta Vagaggini

Pisa

28/03/2024

No results found.

"Le conoscevo bene. Storie di Donne che fanno il Cinema" è il titolo del libro di Elisabetta Vagaggini (ed. La Vela), dedicato alle interpreti cinematografiche di ieri e di oggi. La presentazione al pubblico si terrà mercoledì 3 aprile alle 17 alla Libreria Blu Book di Pisa (via Toselli, 23), alla presenza dell’autrice e di Ugo di Tullio, docente in Organizzazione e Legislazione dello Spettacolo Cinematografico all’Università degli Studi di Pisa, che modererà l’incontro. Tra i presupposti e gli obiettivi del volume, la costruzione di una nuova e diffusa cultura del rispetto delle donne, il raggiungimento di una reale parità, contribuire al contrasto della violenza di genere, oggi drammaticamente al centro delle cronache: cambiamenti culturali che si fondano sullo sradicamento di stereotipi e modi di pensare arcaici. Un percorso che inizia proprio da una nuova narrazione delle donne e dalla valorizzazione del loro ruolo nella società. L’industria culturale, il cinema, i libri, i social, la tv, hanno una grande responsabilità in questo processo di cambiamento di prospettiva.

Il libro si prefigge da una parte di mettere in rilievo le alterne vicende e le diverse fasi che hanno caratterizzato il ruolo delle attrici nel cinema di ieri e di oggi, in relazione al mutare degli eventi storici, politici e sociali; dall’altra di contribuire ad una nuova narrazione di alcune delle migliori e pluripremiate interpreti del cinema italiano, in particolare di otto attrici che hanno un forte legame con la Toscana. Il volume propone i ritratti di otto famose interpreti toscane, vincitrici dei David di Donatello e dei Nastri d’Argento, grazie ad interviste inedite, dichiarazioni raccolte in occasione di premiazioni, anteprime, conferenze stampa: Stefania Sandrelli, Lucia Poli, Barbara Enrichi, Athina Cenci, Laura Morante, Alba Rohrwacher, Elena Sofia Ricci e la (quasi) toscana, Sandra Milo. “Ma chi sono le attrici che hanno fatto grande la storia del cinema: bamboline fragili o padrone della scena? Docili strumenti nelle mani dei registi o eroine portatrici di interpretazioni che hanno dato una precisa connotazione ai film?” – si domanda l’autrice – “È a partire da questi interrogativi che va riletta storia del cinema al femminile, alla ricerca di quel segno indelebile, che ancora non trova il riconoscimento che merita.Ripartiamo dunque dalla narrazione, dalla forza del racconto, dalla visibilità da continuare a dare alle protagoniste, alle Donne che fanno il cinema”.
 

 
Il volume è corredato dalla prefazione del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, dai testi introduttivi di Maresa D’Arcangelo, co-fondatrice del Festival Internazionale di Cinema e Donna, di Stefano Socci, docente di Storia del Cinema e Critico e di Valentina Torrini, scrittrice.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.