Home » Le donne dell’intelligence italiana. Incontro con Antonella Colonna Valasi a Contignano

Le donne dell’intelligence italiana. Incontro con Antonella Colonna Valasi a Contignano

Sabato 25 ottobre alle 17

Radicofani

23/10/2025

Sabato 25 ottobre alle 17 alla Biblioteca comunale di Contignano (Radicofani) Antonella Colonna Valasi parlerà del suo libro “Le donne dell’intelligence italiana. Dall’Italia preunitaria al 1949” (Carabba), un avvincente saggio storico che illumina le figure dimenticate delle agenti italiane dal periodo preunitario al secondo dopoguerra. Dialoga con l'autrice Benedetta Gori.

IL LIBRO

In un’epoca in cui la narrazione dello spionaggio resta prevalentemente maschile, Antonella Colonna Vilasi rompe il silenzio storico con un’opera tanto necessaria quanto sorprendente. Il libro appena uscito, si propone come un documento di valore per chi desidera esplorare il mondo riservato dei servizi segreti attraverso una prospettiva storica e di genere.In sole 116 pagine, l’autrice compie un’opera complessa: una panoramica dettagliata, documentata e multidisciplinare che parte da un excursus sull’intelligence femminile nell’antichità, per poi concentrarsi sul contesto italiano preunitario fino al 1949.

Emergono nomi e vicende di donne straordinarie che operarono nell’ombra, spesso in condizioni di estremo pericolo, e il cui contributo è stato a lungo quasi ignorato dalla storiografia ufficiale. La narrazione non è romanzata, ma rigorosamente basata su fonti, archivi, testimonianze. Ciò che colpisce è come l’autrice riesca a dare voce e identità a figure spesso rimaste nell’anonimato. Donne che, per patriottismo o per fede ideologica, si sono offerte come staffette, informatrici, criptanaliste, infiltrate o trasmettitrici. Figure che hanno agito con astuzia e coraggio in contesti bellici o diplomatici, contribuendo alla sicurezza nazionale tanto quanto i colleghi uomini.

Lo stile è chiaro, accademico ma mai arido, perfetto per una divulgazione scientifica che non rinuncia all’eleganza narrativa. Il risultato è un saggio che offre un nuovo paradigma: quello di una storia dell’intelligence in cui le donne non sono comprimarie, ma protagoniste. Una narrazione preziosa, che colma un vuoto storiografico e culturale, offrendo spunti per ricerche successive, dibattiti accademici e riflessioni civili. Questo libro è un invito a guardare la storia con occhi nuovi. A riscoprire la forza, l’ingegno e l’intelligenza delle donne in un campo dove troppo spesso si pensa che abbiano avuto un ruolo marginale. Non si tratta solo di un saggio, ma di un gesto di giustizia storica da parte di è una studiosa italiana, docente di intelligence e storia dell’intelligence in numerose agenzie ed università.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: