No results found.
Nell'ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità italiana, il Comune di Siena, insieme alla Regione Toscana, organizza, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale del Santa Maria della Scala, un convegno-studi di due giorni: 7 e 8 febbraio, per una riflessione sull'identità e sul sentimento nazionale ed europeo, così come è emerso nel XX secolo.
Il leivmotiv - L'identità europea è, infatti, un risultato cronologicamente tardo del Novecento, così come l'organizzazione economica e politica di un'Europa unita. Solo all'indomani della seconda guerra mondiale iniziò un percorso di avvicinamento all'Europa, anche se, inizialmente, con grandi difficoltà. “La lezione del XX secolo” è l’appuntamento del 7 febbraio, durante il quale, a partire dalle ore 15, cinque docenti universitari di Storia Contemporanea: Nicola Labanca (Presidente del corso di laurea magistrale in Documentazione e ricerca storica alla Facoltà di Lettere a Siena), Pier Paolo Poggio (Direttore della Fondazione ‘Luigi Micheletti’ Centro di ricerca sull’età contemporanea), Maddalena Carli (insegna Storia d’Europa all’Ateneo di Teramo), Alberto De Bernardi (docente all’Università di Bologna) e Ariane Landuyt (ordinario alla facoltà di Scienze Politiche a Siena), analizzeranno l’intreccio tra nazionalismo, totalitarismo e sentimento nazionale europeo. Dopo gli interventi, alle ore 18, una discussione, aperta al pubblico, concluderà il pomeriggio.
Il programma- Il giorno successivo, alle ore 9,30, Pierangelo Isernia, docente alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena, presenterà il sondaggio, da lui curato, sulla percezione che hanno gli italiani in merito alla loro identità nazionale. A seguire la tavola rotonda, coordinata dall’assessore alla Cultura Marcello Flores d’Arcais, “Sentimento nazionale, identità nazionale, senso dello Stato: il passato e il presente nella realtà italiana” con Andrea Graziosi (Università di Napoli), Giovanni Gozzini (Università di Siena), Alberto Melloni (docente universitario a Modena, direttore della Biblioteca ‘G. Dossetti’ della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna), Pier Giorgio Solinas (antropologo alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena).
L'identità europea - Una due giorni senese che, grazie ai contributi di dieci tra i maggiori studiosi italiani, riuscirà a delineare la genesi del sentimento nazionale europeo, individuarne le criticità e ipotizzarne lo sviluppo. Al contempo capire come e quando le vicende storiche del nostro Paese hanno inciso sulla nostra identità nazionale.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.