No results found.
Il programma che prevede la partenza alle 9.30 all'Alpe di Sant'Antonio in piazza della Chiesa (info su www.comune.molazzana.lu.it) sarà l'occasione per immergersi nei boschi tanto amati da Maraini, luoghi nei quali è ambientato anche il racconto scritto da Francesca Brunetti “Le montagne di Citluvit. Storia e storie di Fosco Maraini” (Pacini Fazzi), un libro in uscita proprio l’1 aprile, che vuole trasmettere il grande amore di Fosco Maraini per le Apuane e per la Garfagnana tutta. Luogo in cui scelse di vivere (quella di Pasquigliora fu la sua 34 esima casa) e dove ha voluto essere sepolto, presso l'Alpe di Sant'Antonio. Tanti i valori che compongono l'universo culturale di Fosco Maraini da trasmettere ai ragazzi: i grandi temi dell'apertura al multiculturalismo, all'ascolto, la natura, il rispetto dell'ambiente, il valore del silenzio, la necessità del raccoglimento e della meditazione, valori che costituiscono il contenuto degli incontri fra i due giovani protagonisti e il grande Fosco.
In attesa quindi dell'apertura della Casa di Maraini, “bellissimo progetto attraverso il quale – come spiega il sindaco di Molazzana Andrea Talani – si intende instaurare un legame indissolubile tra Molazzana e Fosco Maraini per dare slancio e sviluppo al turismo della Valle, il libro - così come l' escursione proposta per il primo di aprile - riesce a valorizzare le bellezze naturalistiche che circondano la sua casa, come il suggestivo sentiero della Libertà e le meravigliose montagne del gruppo delle Panie”. Un invito rivolto in modo particolare ai più giovani: attraverso questo piccolo grande libro, afferma Andrea Tagliasacchi, presidente dell'Unione dei Comuni della Garfagnana “faremo sì che i luoghi dove Maraini ha vissuto diventino testimonianza dei suoi multiformi e attualissimi messaggi culturali”.
L'autrice - Francesca Brunetti bibliotecaria e appassionata di montagna si occupa di editoria per bambini e ragazzi. Collabora con LiBeR e ha scritto libri per ragazzi fra i quali “La casa in forma: abitare con l'efficienza energetica (2014) finalista al premio per l'ambiente e La Ragazza in cima (finalista al premio ITAS libro di montagna nel 2018).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.