No results found.
A Siena è sempre Festa del Libro. Fino al 20 novembre prosegue il cartellone di appuntamenti di Leggere è Volare, la rassegna organizzata dalla Provincia di Siena giunta alla XXI edizione. Tra gli incontri in calendario oggi 14 novembre alle 14 Bruno Contigiani presenta “Lavorare con lentezza” all’Università di Siena. Alle 15 la tendostruttura allestita nei giardini de La Lizza ospita poi il seminario di approfondimento “Il diritto alla non-discriminazione: accoglienza e integrazione di bambini e adolescenti migranti”. Al Teatro Politeama di Poggibonsi, invece, dopo l’incontro dedicato a “Nessuno farà del male all’ultimo terrestre. Fumetto e cinema a dialogo e confronto” delle 17,30, è di scena alle 21 il film “L’ultimo terrestre”. Apre gli appuntamenti di martedì 15 novembre il seminario “Il ruolo delle istituzioni per l’effettività dei diritti dei bambini e degli adolescenti” in programma alle 9,30 in tendostruttura. Da non perdere poi lo spettacolo “C. Darwin…come confessare un omicidio” allestito alle 17 in tendostruttura. Due gli appuntamenti serali: alle 21 in tendostruttura Otello Profazio e Giancarlo Governi presentano “L’Italia cantata dal sud”, racconto in musica dei moti di unificazione nazionale; alle 21,30 nel Castellare degli Ugurgeri va invece in scena lo spettacolo di Francesco Burroni e Silvia Bruni “Amore e sé. Novelle popolari senesi dell’800”. Mercoledì 16 novembre alle 16 Maurizio Centini presenta in tendostruttura “Scacco di donna” mentre alle 17,30, nell’ambito di Caffè Ottocento, il regista Alessio Rosati parla di “Tipi alla moda. Un excursus nella storia ottocentesca del costume”. Venerdì 18 novembre alle 19 la Nobile Contrada del Bruco propone lo spettacolo “Un c’è verso di d’un fa versi”, con Francesco Burroni e i poeti del Laboratorio del Sonetto. Sabato 19 novembre è poi la volta di Francesca Barra che alle 9,30 incontra in tendostruttura gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario per parlare de “Il quarto comandamento”; e di Giusy Marchetta che, alle 11,30 all’ITCG Bandini, presenta “L’iguana non vuole”. Alle 17 in tendostruttura è attesa la presentazione del libro di Gino Civitelli e Flores Ticci “Noi c’eravamo. Storie e personaggi del manicomio di Siena” mentre alle 18, sempre in tendostruttura, Antonio Mancinelli presenta “Finalmente libere”.
Salone Editori Senesi - Per quanto riguarda il III Salone degli Editori Senesi quattro gli appuntamenti ancora in programma, tutti alle 18,30 in tendostruttura: Il 16 novembre Alessandro Orlandini presenta “Piccola storia di Siena” (Salvietti e Barabuffi Editori) mentre il 17 novembre è la volta di Silvia Brunetti con “La moda in Toscana nel ‘300” (Pascal Editrice). Conclude il ciclo di incontri, il 18 novembre, la presentazione dei volumi di Idilio Dell’Era “Malavalle” e “Il canto della zolla” (Edizioni Effigi).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.