Daniele Del Giudice, Anna Maria Ortese, Goffredo Parise, Antonio Tabucchi. Quattro raffinati e innovativi scrittori a cui il Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux di Firenze dedica la rassegna “Leggere il Novecento”, nell’ambito dei “Martedì del Vieusseux”, in programma dal 18 novembre al 9 dicembre nella Sala Ferri in Palazzo Strozzi (ore 17.30 ingresso libero) con letture a cura della Compagnia Teatrale Krypton.
“Gli autori a cui dedichiamo quest’anno i nostri quattro Martedì autunnali – spiega il direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi – sono Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice, Anna Maria Ortese e Goffredo Parise. Ognuno di loro, con una propria originale identità stilistica, ha sperimentato nuove forme narrative che hanno protratto magistralmente, fino al compimento del Novecento, il genere del romanzo e del racconto. Abbiamo intitolato il ciclo Leggere il Novecento perché abbiamo voluto accompagnare le lezioni, che saranno tenute dai maggiori studiosi degli scrittori scelti, dalla lettura diretta dei testi da parte di alcuni attori, e anche perché suonasse come esortazione a scoprire e riscoprire i grandi autori italiani di questo secolo”.
Sarà un interessante viaggio per ritrovare le voci fra le più originali della narrativa del secondo Novecento e l'eredità che questi autori hanno lasciato alla cultura italiana. Si parte il 18 novembre con un incontro su Antonio Tabucchi. Romanziere, saggista e traduttore, ha affrontato le inquietanti e moderne tematiche dell’identità, della ripetizione, del tempo, della memoria e del doppio. A raccontarlo sarà Anna Dolfi, studiosa, docente e critica letteraria che ha avuto un rapporto di stretta collaborazione con lo scrittore, curandone l'opera e dedicandogli diversi studi.
Il 25 novembre omaggio a Daniele Del Giudice, autore che con il suo linguaggio preciso e limpido ha esplorato i confini tra scienza e letteratura, visibile e invisibile, esperienza e conoscenza. Un racconto affidato a Enzo Rammairone, che ha curato per Einaudi la nuova edizione di Atlante occidentale (2019) e la raccolta di saggi Del narrare (2023).
Nel mese di dicembre la rassegna riparte il 2 con un ritratto di Anna Maria Ortese. La potenza visionaria della sua scrittura sarà ripercorsa da Monica Farnetti, curatrice delle opere complete della scrittrice per Adelphi.
Il 9 la rassegna si conclude con un incontro su Goffredo Parise, scrittore, giornalista e sceneggiatore. La sua opera attraversa diversi generi – romanzo, racconto, reportage, saggio – e unisce una profonda attenzione alla realtà quotidiana. A guidarci nel suo mondo sarà Ricciarda Ricorda, critica letteraria e docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.