Home » Lettere dal Donbas. In un libro le voci e i volti della guerra in Ucraina

Lettere dal Donbas. In un libro le voci e i volti della guerra in Ucraina

Firenze

21/03/2022

No results found.

Il 24 febbraio 2022 ha segnato l’inizio di una fase storica nuova. Dal momento dell’invasione russa, l’Ucraina ha smesso di rappresentare, agli occhi dell’opinione pubblica occidentale, un paese remoto e poco conosciuto. Per effetto di uno di quegli shock collettivi che cambiano le prospettive e modificano il senso comune, il Donbas e il territorio circostante sono diventati come il cortile di casa, e la nostra geografia mentale ha subito un mutamento di lungo termine: con stupore ci siamo resi conto che la distanza fra Palermo e Trieste è simile a quella che separa Trieste da Kiev. A poche settimane dall’inizio del conflitto, le voci e i volti della guerra in Ucraina sono stati raccolti dal giornalista Dario Fertilio e dalla docente Olena Ponomareva nel saggio “Lettere dal Donbas” (Mario Pagliai) che aiuta ad inquadrare meglio la situazione.

Il volume - Le immagini degli aerei di Mosca, delle bombe, della gente disperata ammassata nei rifugi, sono entrate nelle nostre vite prendendo possesso di tutti i media, e scacciando in un lampo l’ossessione sanitaria da Covid-19. Ciò è avvenuto perché milioni di persone si sono rese conto, come se un velo fosse caduto improvvisamente dai loro occhi, che la pace non era più garantita a nessuno, nemmeno agli occidentali, e dunque neanche agli italiani. In un futuro più o meno immaginabile, la medesima minaccia militare del Cremlino potrebbe essere rivolta contro loro stessi.
 
Gli autori - Dario Fertilio, giornalista per molti anni al «Corriere della Sera», è autore di saggi e romanzi. I temi conduttori della sua opera sono la ribellione contro il potere ingiusto e l’autoritarismo, la libertà di comunicare, il coraggio di amare. Con il dissidente Vladimir Bukovskij e lo storico Stéphane Courtois ha promosso il Memento Gulag, la giornata della memoria per le vittime del comunismo che si celebra ogni anno il 7 novembre. Olena Ponomareva, originaria di Kyiv, insegna Ucrainistica e Mediazione linguistica e interculturale all’Università «La Sapienza» di Roma. Ricercatrice, lessicografa e saggista, a Kyiv ha partecipato in prima persona agli eventi di Maidan, il coraggioso tentativo di compiere una rivoluzione democratica in Ucraina.
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.