Home » “Liberi non sarem se non siam uni”, al via la mostra a Siena dal 16 dicembre

“Liberi non sarem se non siam uni”, al via la mostra a Siena dal 16 dicembre

14/12/2011

PHOTO_CREDIT_TERESA_FALLINBOOKS

No results found.

Un’importante mostra per chiudere la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità nazionale. “Liberi non sarem se non siam uni. La memoria del Risorgimento nelle collezioni del Comune di Siena”, sarà inaugurata e aperta al pubblico ad ingresso libero, il 16 dicembre alle 17,30.

La mostra - Già dalla vena evocativa del titolo, tratto da un verso del Proclama di Rimini di Alessandro Manzoni, giunge un forte richiamo ad uno dei luoghi cittadini simbolo dell’indipendenza italiana, la monumentale sala del Risorgimento di Palazzo Pubblico sul cui soffitto la citazione campeggia a duraturo monito. L’appuntamento espositivo, realizzato con il contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena, offrirà ai visitatori l’opportunità di intraprendere un itinerario a ritroso, attraverso le collezioni risorgimentali del Museo Civico e dell’Archivio Storico del Comune di Siena, solitamente escluse dalla pubblica fruizione. Per la prima volta saranno mostrati documenti e oggetti donati da alcuni protagonisti degli eventi risorgimentali, senesi di nascita o di adozione, come Baldovina Vestri, che ricevette la camicia rossa direttamente dalle mani di Garibaldi a Mentana; Giuseppe Baldini, detto “Ciaramella”, popolano della contrada della Tartuca, colonnello dei Cacciatori del Tevere di istanza nell’agro romano, e l’orbetetellano Luciano Raveggi fregiatosi delle più alte onorificenze militari. I visitatori potranno, inoltre, ammirare la bandiera dei volontari garibaldini senesi, recuperata dopo un recente restauro e ripercorrere, attraverso una scelta selezione di documenti, le vicende legate all’edificazione del monumento a Giuseppe Garibaldi. Un vero e proprio viaggio espositivo che si concluderà con un suggestivo atlante risorgimentale della città, per offrire un’inedita prospettiva di osservazione, evocando la stratificazione del tempo sui segni tangibili di un passato divenuto ormai patrimonio comune della memoria collettiva.

Info - La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2012 con orario 10 - 18 (giorno di chiusura 25 dicembre; 1° gennaio apertura alle ore 12). Per informazioni Ufficio Musei del Comune di Siena, tel. 0577 292223, cultura@comune.siena.it - Archivio Storico del Comune di Siena, tel. 0577284222; archivio.storico@comune.siena.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.