No results found.
Scrigno colmo di storie di donne, uomini e ragazzi che a lui si affidano per poter giungere a destinazione; simbolo del progresso e della capacità dell’uomo di accorciare le distanze tra nazioni; metafora della vita che corre veloce lungo i binari diretta in stazioni sempre nuove eppure sempre uguali. È il treno, a cui toscanalibri.it dedica questa pagina suggerendo la lettura di tre volumi che lo vedono protagonista. Il primo è “Vite pendolari. Ad alta velocità?” (Felici Editore) di Gianni Vanghetti che sul treno ha trascorso buona parte della sua vita. Da buon pendolare ha racchiuso nel libro tante storie regalando al lettore un “vagabondaggio” fin dentro la nostra stravagante umanità. Stazione dopo stazione, sosta dopo sosta l'autore ha preso nota della gioia, della sofferenza, dell'allegria, della tristezza delle vite degli altri che gli sono passate davanti come le città e la campagna che scorrevano, velocemente, dal finestrino. Frutto di un attento e meticoloso lavoro realizzato da Giuliano Catoni “Un treno per Siena. La strada ferrata centrale toscana dal 1844 al 1865” (Betti Editrice) è dedicato alla linea ferroviaria Siena-Empoli inaugurata il 14 ottobre 1849. Il volume ripercorre, infatti, le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della suddetta tratta ferroviaria mettendo in evidenza tutti i particolari sulla coordinazione e l’attuazione dei lavori. Ad emergere anche una interessante analisi su un periodo particolare della storia senese: gli anni della rivoluzione industriale. Nel romanzo “Il treno delle speranze” (Kimerik) di Pasqualina Gramazio, invece, il treno rappresenta l’occasione necessaria per cambiare vita. Il racconto è la prova che una sfortuna può diventare una speranza: Maria e Annabella sono due sorelle gemelle, nate in Puglia negli anni Sessanta, appartenenti a una famiglia che sopravvive tra stenti e sacrifici. Grazie all’intervento di alcune persone amiche, per le due ragazze arriva ben presto il momento della svolta e giunge con un treno in partenza per Milano.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.