Home » Libri da ascoltare. I consigli per la lettura di Toscanalibri.it

Libri da ascoltare. I consigli per la lettura di Toscanalibri.it

03/04/2012

No results found.

Henry Wadsworth Longfellow la definisce il linguaggio universale dell'umanità. È la musica, capace di suscitare emozioni accompagnando ogni momento della vita. Questo mese toscanalibri.it consiglia quindi libri “da ascoltare”, dedicati proprio all’arte del suono. Il primo è “Jazz! Racconti su scala modale” (,Edizioni Effigi) scritto da Paola Zannoner e contenente i racconti del Laboratorio di Scrittura di Massa Marittima “Scrittori di Massa” scritti per omaggiare il Grey Cat, l’importante Festival Jazz presente da trent’anni nelle Colline Metallifere. Tema dominante delle narrazioni del libro è il jazz. Passato e presente si alternano e si intrecciano in vite esaltate e trasformate da un linguaggio musicale, che ha segnato profondamente un secolo e ancora oggi ha molto da offrire. “Fisarmonica e interpretazione. Un’introduzione e cinquanta interviste” (Felici Editore) di Massimo Signorini è dedicato, invece, alla fisarmonica come un atto d'amore e un percorso di studio e di analisi molto approfonditi. Dalla storia dello strumento alla simbologia, dai generi musicali dove meglio si è espresso fino alle interviste a grandi musicisti: Sciarrino, Pappano, Piovani e Zubin Mehta esprimono concetti interessanti e innovativi sulle problematiche legate all'interpretazione e all'utilizzo della fisarmonica. Rivolto ai più piccini è poi “Chiarine, tamburi e non solo…” (Pascal Editrice) di Anna Maria Grassi, un viaggio tra i luoghi, la gente e le istituzioni della musica senese di ieri e di oggi. Ogni città è infatti tante cose: strade, palazzi, chiese ma anche colori, profumi e suoni. Nella cultura di ogni popolo la musica ha un ruolo importantissimo e attraverso di essa una comunità esprime il proprio rapporto con la vita e lascia testimonianza della propria storia. L’ultimo saggio consigliato è infine “Filosofia della musica rock” (Editrice Zona) di Pino A. Quartana, un contributo all’aggiornamento della filosofia della musica rispetto ai fenomeni rilevanti degli ultimi cinquant’anni.

Simona Trevisi

Articolo pubblicato sul numero di aprile di Toscana Tascabile

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.