Home » Lilio Niccolai. Un ricco programma di iniziative per celebrare il centenario della nascita

Lilio Niccolai. Un ricco programma di iniziative per celebrare il centenario della nascita

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre

Manciano

22/10/2025

Manciano celebra uno dei suoi figli più illustri: Lilio Niccolai (1925-2012), maestro, studioso, sindaco e figura di riferimento per la comunità mancianese, nel centenario della nascita. Il Comune di Manciano, in collaborazione con Anpi – sezione di Manciano, il Comitato per il Centenario, il Museo diffuso della comunità mancianese e la Biblioteca “A. Morvidi”, promuove un ricco programma di iniziative per ricordare la vita, l’impegno civile e il lascito culturale di Niccolai.

Le iniziative, tutte gratuite, prenderanno il via venerdì 24 ottobre alle 10 con il ritrovo nel piazzale della scuola, dove verrà scoperta un’epigrafe commemorativa realizzata dall’artista Maurizio Cont, alla presenza delle autorità, della famiglia e di alcune scolaresche. Seguiranno i saluti della dirigente scolastica Francesca Iovenitti, dell’autore dell’opera Maurizio Cont e dell’ex scolaro Carlo Fastame.

Alle 11 nella sala del Consiglio comunale si terrà l’incontro dal titolo “L’impegno nelle istituzioni e il ruolo amministrativo di Lilio Niccolai”, con i saluti del sindaco di Manciano Mirco Morini, del presidente della Provincia di Grosseto Francesco Limatola e del vicepresidente Valentino Bisconti.

Seguirà l’intervento di Daniele Pratesi, autore del contributo “Il sindaco di Manciano, tra il 1965 e il 1975”, e la proiezione del filmato “Lilio Niccolai parla dell’elezione diretta del primo sindaco di Manciano”. Nel corso dell’iniziativa verrà distribuito gratuitamente il volume “Lilio Niccolai, un intellettuale maremmano”, ristampato in edizione limitata per l’occasione.

Le celebrazioni proseguiranno sabato 25 ottobre alle 17 a Le Stanze in via Cavour 6, con l’appuntamento “Le Voci della Storia – Lilio Niccolai. Il lascito culturale a cento anni dalla nascita”. L’incontro, introdotto dal vicesindaco Roberto Bulgarini, vedrà gli interventi di Massimo Cardosa (direttore del Museo diffuso della comunità mancianese), Dino Petri (artista), Corrado Barontini (ricercatore di tradizioni popolari della Maremma) e Luca Verzichelli (docente di scienza della politica all’Università di Siena). Modera Lucio Niccolai.

LILIO NICCOLAI

Maestro, direttore didattico e sindaco di Manciano dal 1965 al 1975, Niccolai fu un uomo profondamente legato alla sua comunità. Educatore appassionato, contribuì alla realizzazione del nuovo complesso scolastico cittadino e promosse l’apertura di scuole anche nelle frazioni. Da amministratore si impegnò per la modernizzazione dei servizi pubblici, tra cui l’ospedale “Aldi-Mai”, e per la creazione della prima biblioteca comunale e della Pinacoteca dedicata ai pittori mancianesi Pietro Aldi e Paride Pascucci. Fu un convinto antifascista, un uomo di cultura e di popolo, capace di coniugare l’impegno civile con l’amore per la storia e le tradizioni locali.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: