No results found.
La Società Lucchese dei Lettori di Lucca ospita a Villa Rossi, martedì 27 maggio alle 18, lo scrittore Carmine Abate con “L’olivo bianco” (Aboca, collana “Il bosco degli scrittori”). Il romanzo è infatti in corsa per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma.
Il Premio ha il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. A presentare il libro, in via di Villa Altieri 1672 a Gattaiola – Lucca, ci sarà la giornalista e presidente del Circolo della Stampa di Lucca, Anna Benedetto.
In una calda notte d’agosto, quando gli incendi divampano nelle campagne di Spillace, tre amici si riuniscono per chiacchierare fino a tardi. È un rito che compiono ogni sera, forse per cercare di spegnere almeno il fuoco che sentono dentro, nell’estate così inquieta in cui, dopo la maturità, devono decidere cosa fare delle loro vite. Mentre Riccardo e Marco meditano di lasciare la Calabria per emigrare in Germania, Antonio non sa decidersi: l’unica certezza in quel momento è il suo amore per Elena…
Carmine Abate è nato a Carfizzi (KR) il 24 ottobre 1954. Ha studiato in Italia e si è laureato all'Università di Bari. Successivamente ha vissuto in Germania e oggi vive nel Trentino, dove insegna. Il suo primo libro di poesie risale al 1977: “Nel labirinto della vita”, (Juvenilia, Roma). Esordisce in poesia poi passa alla narrativa in Germania con la raccolta di racconti “Den Koffer und weg!”, (Neuer Malik, Kiel 1984); lo stesso anno pubblica “Die Germanesi”, una ricerca empirica socio-antropologica sull'emigrazione svolta con Meike Behrmann (Campus, Frankfurt-New York 1984; ed it., I Germanesi, Pellegrini, Cosenza 1986, ristampata in nuova ed. da Ilisso Rubbettino nel 2006).
Dirige la collana "Biblioteca Emigrazione" (Pellegrini Ed.) per la quale ha curato “In questa terra altrove” (1987), un'antologia di testi letterari di emigrati italiani. Foltissima la sua produzione di romanzi, racconti e anche poesie, usciti per lo più per Mondadori. Tra gli ultimi si ricorda il premio Campiello 2012, il romanzo “La collina del vento” (Mondadori, 2012), poi “Il banchetto di nozze e altri sapori” (Mondadori 2016), “L'albero della fortuna” (Aboca 2019), “Il cercatore di luce” (Mondadori 2021), “Un paese felice” (Mondadori 2023).
Vincitori di numerosi premi, i suoi libri sono tradotti in Germania, Francia, Olanda, Grecia, Portogallo, Albania, Kosovo, USA, Giappone e in arabo.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.