In un'epoca dominata da stimoli digitali continui, Lubica Digital Detox nasce come un atto culturale e poetico di resistenza al rumore, un invito a riscoprire il valore del silenzio, della lentezza e dell’esperienza diretta. Dal mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre, negli spazi del MOC – Metropolis Officine Creative, Lucca Biennale Cartasia propone tre giorni di mostra, laboratori e pratiche sensoriali per tornare a sé stessi, agli altri e alla materia.
Ogni giorno, dalle 14 alle 23, sarà visitabile la mostra “Lubica: la storia, le opere, il futuro”, un percorso immersivo attraverso i momenti più iconici delle dodici edizioni passate della Biennale, con fotografie, installazioni, video e racconti d’artista. Un’occasione per scoprire come la carta, materiale umile e nobile al tempo stesso, abbia dato forma a visioni artistiche provenienti da ogni parte del mondo.
Accanto alla mostra, ogni sera, tre appuntamenti esperienziali per rieducare la presenza, il corpo e lo sguardo:
Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre, dalle 20:30 alle 22:30, si terranno i laboratori di arte in carta, un ritorno alla manualità e alla materia, come gesto di meditazione creativa, ispirato alle tecniche della scultura effimera.
Giovedì 9 ottobre, dalle 18:30 alle 20:30, il pubblico potrà partecipare al workshop di ascolto profondo, una camminata consapevole accompagnata dalla stimolazione sensoriale, dalla scrittura di haiku e dalla contemplazione di carte giapponesi pregiate.
Venerdì 10 ottobre, dalle 20:30 alle 21:30, il ciclo si chiude con il laboratorio “Tango e Corpo”, un'esperienza immersiva in cui la danza e la connessione non verbale diventano strumento di riscoperta della relazione e dell’intimità attraverso il movimento.
Lubica Digital Detox è parte del programma di avvicinamento alla 13a edizione della Lucca Biennale Cartasia, che si terrà dal 27 giugno al 27 settembre 2026 e che avrà come tema “REAL / UNREAL”, una riflessione sul confine tra realtà e finzione nell’era dell’intelligenza artificiale. Le attività della Lucca Biennale Cartasia sono realizzate con la collaborazione e il sostegno del Comune di Lucca, che conferma il proprio impegno nella valorizzazione della cultura, della ricerca artistica e delle esperienze innovative sul territorio.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per i workshop, è consigliata la prenotazione attraverso il sito ufficiale: www.luccabiennalecartasia.com
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.