Home » Luccautori. Cultura, arte e spettacolo alla trentunesima edizione del festival

Luccautori. Cultura, arte e spettacolo alla trentunesima edizione del festival

Dal 3 al 19 ottobre

Lucca

24/09/2025

Cultura, arte e spettacolo alla trentunesima edizione del festival LuccAutori, anche quest’anno abbinato al Premio Letterario Racconti nella Rete, giunto alla ventiquattresima edizione. Il festival letterario, che si avvale del contributo del Comune di Lucca, è in programma dal 3 al 19 ottobre. 

“Vogliamo rendere la cultura e i libri un ponte tra le persone” – dice Demetrio Brandi, presidente del festival e del premio Racconti nella Rete. “Il nostro intento è quello di offrire al pubblico emozioni, esperienze e momenti di riflessione. Ci piace sottolineare alcune parole che ritroveremo e analizzeremo durante gli incontri di LuccAutori: pace e guerra, violenza di genere, arte, scuola, poesia, musica, letteratura, cinema e società”.

Gli incontri, condotti da Maria Elena Marchini, si terranno a Lucca alla Sala Cred, Palazzo Bernardini, Villa Bottini e a Barga a Palazzo Pancrazi. Le mostre saranno allestite a Villa Bottini dall’11 al 19 ottobre.

“Ogni anno Il Festival LuccAutori porta nella nostra città una grande occasione di lettura e approfondimento culturale di qualità” – afferma l'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano. “Autori affermati accanto ad autori emergenti, insieme per riaffermare la centralità del pensiero e della parola scritta, che del pensiero è una delle più alte manifestazioni. L'amministrazione comunale è lieta di stare al fianco di questa esperienza ormai trentennale che, siamo certi, saprà ancora stupire e arricchire la nostra città”.

Diversi ospiti si alterneranno durante le giornate della manifestazione. Tra questi Ilenia Petracalvina, Stefano Ziantoni, Filippo Di Giacomo, Lorenza Fruci, Marilena Nardi, Alessandro Cassieri, Andrea Maggi, Arianna Mortelliti, Flavia Leonarduzzi, Edoardo De Angelis, Stefano Redaelli, David Bigotti (Bigo).

IL FESTIVAL

Dal lontano 1994 LuccAutori fa incontrare gli scrittori più importanti d’Italia e dal 2002 premia gli autori emergenti, vincitori del premio Racconti nella Rete, mettendoli a confronto con alcuni protagonisti della vita culturale e artistica del Paese. In totale sono 600 gli scrittori vincitori del premio (venticinque per ogni anno) inseriti nelle 24 antologie annuali, come quella del 2025 pubblicata da Castelvecchi.

Un evento che si occupa di letteratura ma anche di cinema. Infatti da molti anni viene coinvolta la Scuola di Cinema Immagina, diretta da Giuseppe Ferlito, che realizza il cortometraggio del soggetto vincitore della sezione corti del premio (quest’anno “L’algoritmo” di Giuseppe Ciarallo).

Tutti gli incontri in programma sono ad ingresso libero e le giornate conclusive saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina youtube di Racconti nella Rete. Con Lorenza Fruci parleremo dell’evoluzione della condizione femminile attraverso i programmi della Rai.  Ricorderemo lo scrittore Andrea Camilleri nel centenario della nascita con l’intervento della nipote Arianna Mortelliti. A Barga con la Fondazione Giovanni Pascoli ci sarà l’incontro tra la poetica di Pascoli e quella di Pasolini con l’intervento di Flavia Leonarduzzi ed Edoardo De Angelis.

Si parlerà di Russia e Ucraina nella sede del Rotary Lucca con il giornalista Rai Alessandro Cassieri Parleremo di Papa Francesco con Stefano Ziantoni e Mons. Filippo Di Giacomo. Con Ilenia Petracalvina della giovane Sarah e del delitto di Avetrana tra verità e bugie. Nell’ambito delle Occasioni Tobiniane della Fondazione Tobino ospiteremo Stefano Redaelli con i suoi “Esercizi di squilibrio”, il disegnatore David Bigotti (Bigo) e l’illustratrice Marilena Nardi

MOSTRE

Come sempre nelle sale di Villa Bottini verranno allestite delle mostre: “Racconti a colori”, che vede coinvolti gli studenti del liceo artistico Passaglia nella realizzazione dei venticinque disegni ispirati ai racconti vincitori del premio letterario. In collaborazione con Unicoop Firenze sezione soci Lucca.

La mostra “Catalogo da divani leggendari” con le storiche copertine del giornale umoristico Buduàr che da anni collabora con il premio al miglior racconto umoristico. Spazio anche all’arte contemporanea con “Pasolini Corsaro” dedicata a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla morte, a cura di Stefano Giraldi;

Il disegno originale dell’antologia 2025 è stato realizzato dalla illustratrice Marilena Nardi.   

Per informazioni e programma generale www.raccontinellarete.it  info@raccontinellarete.it tel.0584 651874.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: