Home » Luoghi, persone, visioni. La Treccani inaugura la nuova collana dedicata alle città d’arte italiane

Luoghi, persone, visioni. La Treccani inaugura la nuova collana dedicata alle città d’arte italiane

Firenze

12/03/2019

No results found.

"Firenze. Luoghi, persone, visioni" edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani inaugura la nuova collana di libri d’arte «Città d’Italia» che ha l'obiettivo di sottolineare la dimensione vitale dello spazio urbano e il legame tra questo, gli abitanti delle città e il patrimonio culturale. Il volume si articola in tre percorsi iconografici paralleli, intitolati rispettivamente Luoghi, persone e visioni, introdotti da Tomaso Montanari e da una serie di saggi lungo un arco temporale che dall’Ottocento giunge sino ai nostri giorni e le illustrazioni appartengono tutte al patrimonio dell’Archivio Fotografico dei Fratelli Alinari. La Biblioteca delle Oblate ospita due incontri di presentazione del volume.

"In strada e in vetrina" con Luca Criscenti. L’appuntamento è per venerdì 15 marzo, ore 16, nella sala storica Dino Campana. Saluti di Massimo Fratini, Assessore alle Biblioteche del Comune di Firenze. Luca Criscenti alterna il lavoro di storico a quello di documentarista. Come storico ha collaborato con diverse case editrici: per Giulio Einaudi Editore ha curato i 4 tomi della Grande Opera L’Italia del Novecento. La fotografia e la storia (2002-04) e alcune voci del Dizionario della fotografia (2008); per Editori Riuniti ha curato la Storia fotografica della società italiana (20 voll.) e il volume Autobiografia di una nazione (2000), e diretto la collana Le immagini e la storia (6 voll.); per Bruno Mondadori, Wojtyla (2006); per Alinari-Il Sole 24 Ore, i volumi Il Senato italiano nelle fotografie delle collezioni Alinari (2010), Wojtyla. L’uomo, il papa (2011) e Le Regioni d’Italia, L’Italia delle Regioni (2011), Io c’ero! Toscano (2011); Le Poste italiane. 150 anni di storia (2012); per Treccani ha collaborato ai volumi Firenze (2017) e Roma (2019). Ha collaborato con l’Istituto Luce e alcune produzioni cinematografiche (tra cui Vincere, 2009, di M. Bellocchio). Per il Museo di Roma in Trastevere ha curato l’esposizione fotografica Roma tra le due guerre (2002), a cura da I. Insolera. Nel 2000 ha fondato la casa di produzione Land Comunicazioni, che realizza documentari sul patrimonio storico e artistico italiano. Tre le sue produzioni più recenti, le serie I silenzi di Vermeer (4 episodi), Velázquez. L’ombra della vita (4 episodi), La vera natura di Caravaggio (12 episodi), La libertà di Bernini (8 episodi). E i documentari Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento (2018), Pienza, città della luce (2018), La pittura più bella del mondo (2018), Le Stanze di Raffaello (2016); Le storie di Francesco negli affreschi di Assisi (2010).

"Sguardi sulla città: forme e soggetti del racconto fotografico" con Gabriele D'Autilia. L’appuntamento è per venerdì 22 marzo ore 16 nella sala storica Dino Campana. Saluti di Massimo Fratini, Assessore alle Biblioteche del Comune di Firenze. Gabriele D'Autilia insegna Media e culture visuali presso l’Università di Teramo ed è stato curatore di diversi volumi e mostre per istituzioni pubbliche e private (tra cui l’Istituto Luce, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana/Treccani, la Camera dei Deputati, l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico). Tra le sue pubblicazioni: L’indizio e la prova. La storia nella fotografia (2001), Storia della fotografia in Italia. Dal 1839 a oggi (2012), La guerra cieca. Esperienze ottiche e cultura visuale nella Grande guerra (2018), e la curatela per Einaudi de L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia (2005) e dell’edizione italiana del Dizionario della fotografia, Oxford University Press (2008).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.