Home » Maresca R-esiste. Seconda edizione per il festival storico e socio-culturale della montagna pistoiese

Maresca R-esiste. Seconda edizione per il festival storico e socio-culturale della montagna pistoiese

Dal 18 al 24 agosto

Pistoia

30/07/2025

Dal 18 al 24 agosto torna Maresca R-esiste, alla sua seconda edizione, festival storico e socio-culturale a Maresca (paese della montagna pistoiese nel Comune di San Marcello Piteglio) sotto la direzione artistica di Tiziana Vivarelli.

L’edizione 2025 è organizzata dai volontari della Proloco di Maresca, con il sostegno del Comune di San Marcello Piteglio e con il contributo della Regione Toscana (contributo del Consiglio regionale della Toscana L.R. n. 3 del 06/02/2024 per la celebrazione dell’80esimo anniversario della LIBERAZIONE), in collaborazione con l'associazione Pubblica Assistenza Maresca, Coop Alta Toscana, Fondazione Valore Lavoro, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e ANPI Montagna Pistoiese.

Il tema di quest'anno è quello della cura come valore e pratica quotidiana nella più ampia accezione di don Lorenzo Milani - I care ("mi sta a cuore") - declinata in tutte le sue forme: la cura della memoria storica, dell'ambiente e della montagna, della salute e dei diritti sanciti dalla Costituzione, attraverso un programma di iniziative volte allo sviluppo di una più profonda conoscenza del territorio, delle sue radici e della sua storia, alla promozione di una cittadinanza attiva, alla tutela del benessere e della salute degli abitanti del paese, dei villeggianti e dei turisti, valorizzando la realtà locale in prospettiva “glocale”, mettendo il paese in dialogo col mondo.

ANTICIPAZIONI

Il festival prevede un nutrito calendario di eventi diversi - mostre, concerti, incontri e dibattiti, presentazioni di libri, escursioni in montagna - la cui riflessione si sviluppa nell’interazione del pubblico con i relatori esperti, per promuovere il valore di una comunità dialogante basata sulla relazione, sul confronto costruttivo di opinioni e visioni del mondo, affinché i cittadini diventino attori protagonisti del dibattito pubblico.

Il festival ospiterà la mostra fotografica Qui resteremo. Fotografie da Gaza e Cisgiordania a cura dell'associazione Gaza Fuorifuoco Palestina, la mostra delle tavole di Michela Nanut dall'omonimo libro Pioniere. Le donne che hanno fatto l'Europa di Pina Caporaso e Giulia Mirandola edito da Settenove; e la mostra del concorso fotografico intitolato La cura e le sue diverse forme.

45 gli ospiti in programma, tra gli altri: i giornalisti Raffaele Oriani e Lorenzo Guadagnucci; il magistrato Domenico Gallo; Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all'Università di Firenze; l'attore e attivista palestinese Omar Suleiman; Dario Salvetti del Collettivo di fabbrica GKN di Campi Bisenzio; le giudici Luciana Breggia e Jacqueline Monica Magi; il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia Stefano Bartolini.

E ancora la scrittrice e attivista Pina Caporaso; lo scrittore e guida ambientale escursionistica Federico Pagliai; Giancarlo Albori dell'associazione Gaza Fuorifuoco Palestina; la scrittrice e poetessa Ilaria Parlanti; Lorenzo Tombelli, presidente di ANED Firenze (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti); Letizia Fuochi, cantautrice, laureata in Storia russa ed ebraica, collaboratrice dell'Istituto storico della Resistenza di Firenze ed Eleonora Bruni, responsabile delle attività ostetriche di Emergency.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: