Home » Margherita Porete, una voce mistica nell’Europa tardo medievale. Un libro ne racconta la storia

Margherita Porete, una voce mistica nell’Europa tardo medievale. Un libro ne racconta la storia

12/01/2012

No results found.

A settecento anni dal processo che condannò Margherita Porete per aver preso la penna e indicato il cammino che conduce al “Paese di Libertà”, le sue pagine ancora infiammano gli spiriti e animano i dibattiti degli studiosi. Il volume “Margherita Porete: un processo ancora aperto” (Edizioni Il poligrafo, 2011), scritto da Maria Alessandra Soleti, tratteggia il pensiero di questa donna vissuta in età tardo medievale, che venne arsa al rogo per non aver mai rinnegato le proprie idee.

La pubblicazione - Il volume ha origine da una tesi di laurea, discussa all’Università di Siena nel 2007, a cui in seguito è stato riconosciuto il Premio “Grazia Zerman”. La ricostruzione della vita di Margherita si è rivelata un’impresa costellata d’ipotesi: in questo testo si è tentato di restituirle un volto a partire dalle scarne notizie sul suo conto. In queste pagine si lascia parlare anche il silenzio che costei scelse di mantenere davanti ai giudici, investigando sugli eventuali interessi politici che potevano celarsi dietro quel giudizio di condanna al rogo. Il corpo della beghina francese arse nel 1310 sulla piazza del Comune di Parigi, ma il suo pensiero continuò a infiammare i lettori che s’imbattevano in quel insegnamento. Nei secoli successivi, il magnetismo esercitato da quella “lezione d’amore” è giunto a farsi sentire tra diverse uditrici, sia circolando come opera anonima che come testo di devozione protetto dal sigillo dell’ortodossia. Intorno a lei, un ventaglio di voci femminili animano le strade del tempo e le pagine di questo volume. Due appassionate di spiritualità al femminile diverse tra loro concludono questo percorso di ricerca (Clara Gennaro e Rosetta Stella), il cui esito sembra destinato a restare aperto al confronto e ad ulteriori interpretazioni a partire dall’esperienza di quell’anima medievale. Da un libretto dimenticato nelle Biblioteche Vaticane, si ode un potente invito per molti, credenti e non, a intraprendere un cammino di perfezione, che allora ha fatto tremare le mura della Chiesa e ancora oggi a distanza di secoli continua a suscitare interesse.

L’autrice - Maria Alessandra Soleti, dopo la laurea in Filosofia all’Università di Siena, si è occupata del pensiero femminile con particolare riferimento a figure come quelle di Margherita Porete e Christine de Pizan. Ha pubblicato il saggio “Antigoni allo specchio: la lezione d’amore di Margherita Porete” (Storia delle donne, 2008).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.