No results found.
Marisa Marraffino è nata nel 1978 a Ravensburg, la città dei giochi, in Germania, dove i genitori (originari di San Fele, un piccolo paese a nord ovest di Potenza) hanno lavorato per undici anni, nel periodo delle grandi migrazioni. All’età di un anno si è poi trasferita a Empoli e attualmente si divide tra la Toscana e Milano, dove si è trasferita per lavoro. E’ avvocato e giornalista pubblicista. Attualmente lavora in uno studio legale e collabora con la sezione legale de Il Sole 24 Ore. Si è occupata di cyber crime e delle prime querele legate all’utilizzo dei social network. Tiene lezioni al Master in Comunicazione, marketing digitale e pubblicità interattiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. In seguito a un messaggio lanciato sulla rubrica Italians di Beppe Severgnini, in cui lamentava la difficoltà di fare amicizia a Milano, Marisa è diventata la protagonista di un curioso caso giornalistico e di un susseguirsi di incontri singolari che le hanno mostrato i tanti volti della capitale lombarda. Ha scritto “Come non perdere il lavoro, la faccia e l’amore al tempo di facebook” (Edizioni Cantagalli), un vero e proprio vademecum per muoversi in sicurezza nella rete nella consapevolezza che ciò che è illegale fuori da internet lo è anche quando ci si muove sul web, con l’unica avvertenza che cadere nella trappola davanti al computer è più facile che mai.
Articolo pubblicato sul numero di giugno di Toscana Tascabile
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.