Home » “Me And you And everyone we know” alla Corte dei Miracoli di Siena il 18 gennaio

“Me And you And everyone we know” alla Corte dei Miracoli di Siena il 18 gennaio

17/01/2012

No results found.

Secondo appuntamento alla Corte dei Miracoli di Siena con la rassegna di cinema e arte curata da Maurizio Comanducci “Frames, spartiti, fotogrammi…”. Mercoledì 18 gennaio alle ore 21 è la volta di “Me And you And everyone we know” , opera prima di Miranda July e Caméra d’Or al Festival di Cannes.

Il film – L’opera si presenta come un oggetto non identificato nel panorama cinematografico contemporaneo e fa subito gridare al non senso. Ma è un parere affrettato. Nella vicenda di Christine, giovane artista alla ricerca di un riconoscimento, e delle persone con cui entra in contatto, c'è tutto il senso di un presente in cui i meccanismi della comunicazione sono più che mai "pervertiti", non tanto nei contenuti quanto nei modi. Christine, icona della solitudine nonostante bellezza e gioventù, s'innamora del commesso di un negozio di scarpe e lo bracca senza posa, avida di un contatto umano che non trova altrove. Intanto, i figli dell'uomo, neo-separato, chattano ogni giorno su un sito erotico e il più piccolo dei due finisce per darsi appuntamento in un parco con una matura gallerista.

L’arte di Miranda July - Surreale e autoironica, con Me and You and Everyone we know, Miranda July porta sullo schermo lo stile minimalista e irriverente che aveva già sperimentato in letteratura nei suoi racconti. Con infinito garbo, ma nessuna inibizione, si lancia nel ritratto colorato e spietato del mondo che le sta attorno, sposando la causa degli outsider per definizione: i timidi, i piccoli, i soli, i matti. La regista è interprete principale di sè stessa, scrittrice ed artista contemporanea. Disincantata e postmoderna, si aggira fra un negozio di scarpe e varie manifestazioni di umanità. Un esempio di arte nell'arte, che racconta l'arte e crea raccontando la società contemporanea, attraverso fatti e personaggi apparentemente insignificanti. Con un modo leggermente minimalista, quasi indulgendo la commedia. Un modo diverso e mai banale con cui il grande schermo prova a parlare di altri linguaggi artistici, degli artisti e delle sue opere.

Info - Il film sarà preceduto da un apericena alle ore 19.30 sempre alla Corte dei Miracoli Prenotazione obbligatoria. Prossimo appuntamento, mercoledì 25 gennaio, con “32 piccoli film su Glenn Gould “ di François Girard.
Biglietti € 3 (solo film) € 15 (film + cena)
Tel. 057748596 uffstampa@lacortedeimiracoli.org

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.