Home » Molazzana borgo che legge. Al via la seconda edizione di Libri in Castello nel cuore della Garfagnana

Molazzana borgo che legge. Al via la seconda edizione di Libri in Castello nel cuore della Garfagnana

Dal 25 luglio

Lucca

19/07/2025

Si apre il 25 luglio la seconda edizione del piccolo festival letterario nel cuore della Garfagnana organizzato dalla Biblioteca comunale in collaborazione con Tralerighe libri e libreria Poli di Barga, e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Comune di Molazzana. Dopo l'edizione del 2024 con ospiti Marco Vichi, Alessandro Ricci, Barbara Beneforti e Giampiero della Nina gli organizzatori presentano una serie di appuntamenti che si terranno nel giardino del Castello che domina Molazzana.

IL PROGRAMMA

L’evento si aprirà venerdì 25 luglio alle 18.30 con Elena Magnani che presenterà il suo ultimo romanzo “Mare avvelenato” (Giunti).

Messina, 1908. Tomaso Mazzeo è uno spirito tintu, uno spirito malvagio, ha solo mezza anima perché quando è nato ha soffocato il gemello con il cordone ombelicale. La levatrice lo ha maledetto con una frase terribile: tutto quello che toccherà, marcirà e morirà. La profezia non tarda ad avverarsi. La piccola Rosetta, sorella di Tomaso, muore tragicamente, il padre e lo zio vengono assassinati per oscuri motivi, la famiglia cade lentamente in rovina. Tomaso, però, conserva dentro di sé una luce che lo infiamma, la volontà di rivalsa, di redenzione, forse anche di vendetta. Giura a se stesso che scoprirà l’assassino di suo padre e riporterà il nome della famiglia Mazzeo agli antichi fasti. Per farlo è disposto a tutto. Anche a precipitare in un vortice di imbrogli e crimini molto più grande di lui.

Venerdì 1 agosto sempre alle 18.30 sarà la volta di Alessandro Ricci con il suo ultimo libro L’invasione dei poltergeist. Acciuffamostri”(Giunti) in un tardo pomeriggio dedicato ai piccoli lettori.

Una nuova e "paurosissima" avventura per Luna e Benjamin, gli Acciuffamostri! A Stranevie sta per iniziare un altro anno scolastico e Luna si trascina un po' annoiata verso l'aula di terza... Nell'ultimo periodo intorno a lei solo calma piatta. È un po' che non vede Benjamin il suo socio nella ditta Acciuffamostri e così quella notte decide di raggiungerlo a Villa Lugubre per divertirsi insieme a Zompa lo Zombie, un gioco inventato da lei. Luna si diverte un sacco in compagnia di Ben, di Attilio il teschio e del suo topolino goloso di libri... fin quando non le appare una strana creatura che le si materializza davanti fuoriuscendo da una tomba... Paurosi spiriti, creature misteriose e incredibili avventure per la squadra di Acciuffamostri più coraggiosa che ci sia!

Venerdì 8 agosto alle 18.30 salirà sul Castello Stefano Tofani per presentare “La bestia che cercate” (Guanda).

A Cuzzole, in Toscana, la vita scorre placida. Il tempo è scandito dalla scuola dei figli, dalle partite a calcetto del mercoledì e dalla messa domenicale. Ma nei bar e nelle piazze (e soprattutto nelle chat di gruppo) le maldicenze corrono, e sembra che tutti abbiano una doppia vita da nascondere, vera o virtuale…

Finché un giorno un colpo di pistola fa salire il paesino alla ribalta nazionale: la maestra Sonia è stata uccisa nel cortile della scuola durante la ricreazione. Chi mai poteva volere la sua morte? Le uniche piste sono una giarrettiera nera trovata poco distante dal luogo del delitto e un tipo strano con l’eskimo e la faccia da Buondì che poco dopo lo sparo si era avvicinato al cancello offrendosi di aiutare. La polizia, come si dice in questi casi, brancola nel buio, e le indagini del brigadiere Caso e dell’appuntato Pozzessere si fanno sempre più frustranti. All’apparenza Sonia era una donna semplice, una moglie, una madre e una figlia senza segreti: un ritratto troppo perfetto per corrispondere al vero. Le voci circolano e i sospetti si moltiplicano nella cerchia di persone attorno alla vittima: il marito Giorgio, il figlio Nicola, l’anziana mamma Marcella e i colleghi di lavoro. L’unica certezza è che il colpo fatale è partito dal palazzo di fronte alla scuola, di proprietà del politico Bruconi, che ha un figlio celebre per le sue scorribande. Che c’entri qualcosa lui?

Venerdì 22 agosto alle ore 18.30 evento di teatro civile dal titolo  “Guerra igiene del mondo” di Andrea Giannasi. Una narrazione dedicato alla guerra nel passato, nel presente e nel futuro. La guerra vicina a noi, la guerra dentro di noi, la guerra tra gli scaffali del supermercato, la guerra sulle lapidi, la guerra nei modi di dire, la guerra nei giochi, la guerra

A settembre ospite Giampaolo Simi con il suo“Tra lei e me” (Sellerio).

Pietro Valvassori fa l’avvocato e gira su una bici nera con i freni a bacchetta e le borse di pelle. I capelli gli si sono ingrigiti a trent’anni, l’orecchino se l’è messo quando ha detto addio a una onesta ma anonima carriera da rugbista. Ora ha superato i cinquanta e porta cravatte bizzarre. Non è un principe del foro ma ha fama da difensore dei deboli. È diventato anche l’avvocato di riferimento per donne vittime di violenza. Qualche volta, anzi troppe, lavora pro bono. Poi, un giorno, l’avvocato delle giuste cause fa una specie di inversione a U, per la prima volta accetta di difendere un indagato per omicidio, per un femminicidio: Lorena, agente immobiliare di un certo successo, è stata strangolata in un immobile che trattava in esclusiva. Solo poche ore dopo aver salutato il compagno Leandro. Le indagini della polizia virano proprio su Leandro che invece, con determinazione, si dichiara innocente e affida a Valvassori la difesa. La notte prima dell’interrogatorio l’avvocato incontra il suo assistito. Chi è veramente Leandro, chi era Lorena? Qual era il loro rapporto, quali crepe nascondeva, cosa ha in mano la polizia per sospettare del compagno della vittima?

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: