No results found.
Monteroni d’Arbia, 8500 abitanti, una storia millenaria nata sulla via Francigena, una vita amministrativa e civica tra le più recenti in Toscana. La nascita del comune, infatti, risale ad appena 200 anni fa quando nel 1810 venne istituita la “comunità di Montarone”. Per celebrarne la ricorrenza l’Amministrazione ha organizzato un ricco programma di iniziative. E lunedì scorso, nei locali della pubblica assistenza, è andato in scena l’ultimo mezzo secolo di vita del Comune di Monteroni d’Arbia con i ricordi dei sindaci che dal 1964 hanno preceduto l’attuale primo cittadino Jacopo Armini. Alvaro Bozzi, Ermanno Bianchi, Massimo Bernazzi, Fabio Pacenti e Danielo Pasquini hanno raccontato le loro esperienze con la fascia tricolore e la vita di un paese che è cresciuto e cambiato profondamente. Un applauso ha infine ricordato la figura di Guido Bruni, sindaco dell’immediato dopoguerra. Dalla fuga dalle campagne alla crisi del distretto del vetro, passando per la realizzazione del primo centro commerciale fino alla chiusura della discarica di Poggio Bianco. Tanti ricordi e tanti elementi per il pubblico per capire come è andata formandosi la monteroni di oggi.
I festeggiamenti - L’incontro atteso e seguito da tanto pubblico rientra nei festeggiamenti voluti dal comune per celebrare la sua costituzione nel 1810. Il prossimo appuntamento è per giovedì 10 giugno alle 21 con la presentazione del volume di Gino Civitelli sulla storia del paese “Monteroni d’Arbia. Duecento anni di storia”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.