No results found.
Manca davvero poco all’inizio dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba, il magico festival di letteratura, teatro, musica e arti varie per bambini e ragazzi nel cuore del territorio mugellano. Sarà Borgo San Lorenzo a fare da sfondo all’evento, che quest’anno si svolgerà dal 5 all’11 maggio.
La prima novità di quest’anno riguarda le sedi: non solo Borgo San Lorenzo, infatti, ma per la prima volta il Festival sarà diffuso anche nelle scuole di Dicomano, Londa, San Godenzo, Scarperia e San Piero. Tanti autori porteranno le loro storie direttamente nelle biblioteche scolastiche o nelle classi, ridefinendo una nuova quotidianità del Festival.
La seconda grande novità è che Mugello da Fiaba approderà per la prima volta al Salone del Libro di Torino. La Regione Toscana ha infatti deciso di premiare il progetto presentato dalla Direzione artistica di Mugello da Fiaba, dedicando uno spazio speciale lunedì 19 maggio, a conferma della qualità e dell’innovazione del Festival.
“Davvero una grande soddisfazione – commenta la direttrice artistica Serena Pinzani – sia per Mugello da Fiaba che per Ingorgo Letterario, l’altro festival sempre premiato dalla Regione Toscana al Salone di Torino domenica 18 maggio”.
Ma prima di arrivare a Torino tutto il Mugello si appresta a godere di questo evento che in pochi anni è diventato un punto di riferimento per autori, insegnanti, educatori e famiglie provenienti da tutta Italia. Un vero e proprio abbraccio quello che Mugello da Fiaba riserverà anche in questa edizione a Borgo San Lorenzo, paese che da sempre ospita il festival. Dalla centralissima Piazza Dante al Centro d’Incontro, dal Centro Remida alla Biblioteca Comunale, passando per la Saletta “Pio La Torre”, il Palazzo Comunale e la sede ANPI di Borgo San Lorenzo, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione.
“Sono questi tutti i luoghi che ospiteranno gli eventi del festival, che è ancora orfano della sua sede storica, Villa Pecori – prosegue Pinzani – e per la disponibilità dei quali vorrei ringraziare innanzitutto l’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo, la vicesindaca Silvia Notaro, il personale degli uffici cultura e della Biblioteca e Paola Poggini, presidente dell’ANPI”.
“Siamo orgogliosi che Mugello da Fiaba, da anni sostenuto e promosso dal Comune di Borgo San Lorenzo, sia cresciuto fino a diventare un progetto diffuso in tutto il Mugello” – dichiara la vicesindaca e assessora alla cultura Silvia Notaro. “La presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino è un traguardo che premia la qualità e la visione di una direzione artistica capace di far evolvere il Festival e di aprirlo a nuove opportunità. Un risultato reso possibile anche grazie al prezioso lavoro corale di volontarie e volontari, a cui va il nostro più sincero ringraziamento”.
Dal lunedì al venerdì Mugello da Fiaba sarà dedicato agli studenti di ogni ordine e grado, grazie a Fuoriclasse, una vasta offerta di laboratori didattici che si svolgeranno sia al mattino che nel pomeriggio con attività di promozione della lettura, arte, creatività e linguaggio teatrale. Oltre che fruitori del Festival, gli studenti saranno anche protagonisti: grazie a un accordo con l’Istituto Superiore “Chino Chini”, gli alunni del corso di servizi socio-sanitari svolgeranno attività di accoglienza ai visitatori e collaboreranno alle attività del Fuoriclasse.
“Da casa in casa. Storie di famiglia e di città”. È il filo conduttore dell’undicesima edizione di Mugello da Fiaba, nato e ispirato dall’omonimo libro della scrittrice mugellana Serena Pinzani, e organizzato dall’Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo, in sinergia con il Comune di Borgo San Lorenzo e SDIMM.
“Mugello da Fiaba” si conferma occasione di condivisione di saperi e formazione per bambini e ragazzi, vetrina delle tante eccellenze culturali mugellane e luogo d’incontro per esperti del settore, operatori e autori a livello nazionale. Tra gli ospiti passati si ricordano Bruno Tognolini, Fabrizio Silei, Anna Sarfatti, Domenica Luciani, Silvia Serreli, Paolo Sarfatti, Simone Frasca, la grande famiglia de “I Topittori”, Daniela Palumbo, Massimo Caccia, Giulia Orecchia, Dario Cestaro, Barbara Cantini, Carlo Carzan Il Ludomastro, Luca Novelli, Manlio Castagna, Massimo Vitali, Cecilia Morandi, Alessandra Sala, Matteo Grimaldi, Davide Cerullo, Santo Pappalardo, Teresa Porcella, Francesca Carabelli, Massimo Roscia, Francesco Bedini.
Anche quest’anno il festival si presenta con un calendario ricchissimo di appuntamenti tra letture, incontri con autori, teatro, musica, laboratori e momenti di creatività, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Non mancherà infatti il ReMida Day, due giornate speciali (sabato 10 e domenica 11 maggio) dedicate al riuso creativo presso il Centro Remida e Piazza Dante, con attività laboratoriali, giochi, esplorazioni materiche e l’iniziativa “All you can take” per il recupero dei materiali.
L’ingresso gratuito e la varietà dell’offerta fanno di Mugello da Fiaba un evento capace di attrarre famiglie non solo dal Mugello, ma da tutta la Toscana e da altre regioni, come Umbria, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Veneto, confermandosi un’occasione preziosa di festa e crescita.
Il programma completo dell’evento più magico dell’anno per bambini da 0 a 99 anni è disponibile su www.mugellodafiaba.it
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.