No results found.
Fine settimana ricco di eventi, quello in programma a Roccatederighi (Roccastrada) per la manifestazione “Mostra la Rocca”. Si parte oggi, venerdì 19 luglio (piazzetta Senesi, ore 21.30), con una rassegna di musica giovanile in cui gruppi emergenti si esibiranno nei classici della canzone italiana.
Il calendario - Sabato 20 luglio alle 21.30 in piazza Garibaldi, invece, spazio alla storia e al folclore di Roccatederighi: I RacCanta storie (Giordano Spinicci, chitarra e voce, Erio Govi, fisarmonica, Barbara Lupo, voce e nacchere) insieme a Antonello Mendolia (voce recitante) porteranno in scena “Tra rocchigiani fa: Talo, Sandrino e Mario ‘Gnagna’”. I tre protagonisti del titolo, infatti, sono personaggi che nell’immaginario collettivo rappresentano lo spirito del luogo. Le vicende e le caratteristiche di Talo, Sandrino e Mario “Gnagna” saranno rappresentate dai RacCanta storie che con la loro musica e il loro canto riporteranno in vita quello spirito. Dal teatro alla musica, senza dimenticare le tradizioni: domenica 21 luglio (piazza Garibaldi, ore 21), la Filarmonica Giuseppe Verdi di Rcocatederighi presenterà un omaggio al grande compositore da cui prendono nome, nell’anno del bicentenario dalla nascita. La filarmonica, orchestra fondata nel 1877 da alcuni minatori della miniera di rame del Fossato e l’unica tra le formazioni musicali del genere ancora attiva nel comune di Roccastrada, sarà diretta dal maestro Michele Makarovic.
Le mostre - Oltre a concerti e spettacoli, “Mostra la Rocca” propone anche numerose esposizioni permanenti: nelle vie del centro storico sono presenti le sculture di Roberto Brunacci, Luciano Durante, Renzo Durante, Giacomo Del Giudice, Sarah Del Giudice, Patrizia Lottini, Francesco Lucatelli, Vittoria Marziari, Pier Angelo Niosi, Giampalo Osele, Renato Pisani, Gabriele Schnitzenbaumer e dei ragazzi del Centro diurno per disabili “il Girasole”. Inoltre si possono ammirare le istallazioni a tecniche miste di Ugo Antinori, Anna Cassarino, Francesco Ciavarella, Silvia Giuliano, Chiara Paderi; infine, nella sala parrocchiale, sono esposte le tele di Antonella Giordano e Andrea Massaro, mentre il centro civico ospita i quadri di Torsten Krutsch.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.