No results found.
Due mostre e un concerto animeranno la Sala Rosa dell’Università di Siena a partire da domani 4 ottobre. Alle ore 19 è in programma il concerto di pianoforte "Viaggio attraverso canti, danze e tradizioni italiane nel 150° anniversario dell'Unità". Francesca Ardanese e Laura Falcone, allieve di Paola Franconi, eseguiranno musiche di Rachmaninoff, Schubert, Burgmein, Respighi in un percorso musicale tributo all’evento storico di cui quest’anno ricorre la celebrazione.
La mostra di Paola Cillerai - Chi parteciperà al concerto avrà anche l'occasione di visitare due nuove mostre d'arte, appena allestite negli spazi della ex chiesa della Rosa. "Il movimento del tempo" è l'esposizione dedicata alla pittrice senese Paola Cillerai. L’artista, che risiede a Gaiole in Chianti, espone le sue opere a Siena da anni e in diverse occasioni, ed è animatrice durante i corsi Estivi organizzati dal Comune di Siena presso gli asili nido e le scuole materne. Paola Cillerai dipinge immagini di forza e violenza cromatica che rimandano a modelli dell'espressionismo astratto, con una pittura libera e spontanea. A volte questi dipinti ricordano i graffiti per l'immediatezza e i contrasti violenti. Segni che si muovono a scatti, tracciano scarti, guizzi, tonalità calde di rossi, gialli, arancioni con innesti blu, verdi, azzurri e violetti.
La mostra di Alessandro Leri - E' stata appena inaugurata inoltre la mostra fotografica di Alessandro Leri “A volo d’uccello”, con foto aeree dei luoghi più belli e suggestivi della provincia di Siena, eseguite a bassissima quota. Specializzato in fotografia aerea e di paesaggio, Leri utilizza ottiche corte e grandangolari per un risultato di grande impatto e una forte sensazione di tridimensionalità dell'immagine. E' impegnato in progetti importanti in tutta Italia per la visualizzazione grafica della progettazione, il monitoraggio, la rilevazione e per immagini documentaristiche. Alcuni suoi lavori sono visibili sulle strade della Valle d'Aosta nella cartellonistica dei sentieri, sulle illustrazioni della nuova stazione Tav di Bologna progettata dallo studio dell'architetto Arata Isozaki, in documentari come quello sull'acquedotto del Vivo prodotto dal Comune di Siena, su giornali locali e libri scolastici.
Info - Tutti gli eventi culturali organizzati nella Sala Rosa sono gratuiti e aperti al pubblico. La Sala Rosa, oggi biblioteca scientifica dell'Università di Siena e sala di lettura aperta alla cittadinanza, è in via Mattioli accanto all’Accademia dei Fisiocritici, aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 23; domenica dalle 14 alle 23. Per informazioni: 0577 232849
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.