No results found.
Un sistema innovativo per consentire la consultazione non consequenziale ma comparativa di numerosi quotidiani online italiani e internazionali è da oggi a disposizione degli utenti delle librerie universitarie dell’Ateneo senese. La nuova piattaforma informatica - progettata dal gruppo di ricerca della professoressa Patrizia Marti, del dipartimento di Scienze della Comunicazione, e dall’azienda QuestIT – è stata presentata nell’ambito della XIV Settimana della Cultura.
Come funziona - Il nuovo sistema per la lettura dei quotidiani è basato su schermi multitouch a sfioramento, già istallati in tutte le biblioteche di Ateneo, che visualizzano in tempo reale, attraverso una rappresentazione tridimensionale, gli “hot topic” che vengono pubblicati ogni giorno dai quotidiani online. A partire da questa “nuvola”, che costituisce una visione di insieme dei temi più trattati nella giornata, il sistema permette di risalire a tutti i quotidiani che hanno pubblicato un articolo sull’argomento di interesse, consentendo di valutare come la notizia è stata trattata dalle varie testate. Si tratta di una lettura non sequenziale, basata sulla salienza degli argomenti e la loro occorrenza in aree semantiche di riferimento. L’applicativo aggiorna ogni ora la “nuvola” proposta all’utente, analizzando gli rss proposti dalle testate mediante una piattaforma linguistica che estrae le informazioni grammaticali e sintattiche del testo degli articoli. Si tratta di un insieme di regole di accorpamento delle singole parole e di un metodo statistico di analisi della rilevanza dei concetti che tiene conto sia del numero di occorrenze negli articoli, sia del tipo grammaticale, sia del fatto che un termine appartenga ad un dominio semantico (politica, economia...) o che sia un nome proprio di persona, azienda o luogo.
I numeri - In totale il sistema analizza circa 900 articoli al giorno tratti da 41 fonti di informazione: 20 giornali nazionali, 11 giornali locali, 4 testate sportive, 6 testate economiche. Dallo stesso sistema è inoltre possibile consultare integralmente il Sistema bibliotecario di Ateneo composto da 19.695 banche dati e titoli di periodici elettronici; 24.541 titoli di e-books e 1.700 quotidiani in formato elettronico.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.