Una rassegna cinematografica dedicata ai grandi nomi del cinema di culto italiano. Saranno i registi Paolo e Vittorio Taviani e Maurizio Scaparro gli ospiti della seconda edizione de 'La memoria del cinema' al Teatro del Cestello di Firenze il 16 e 17 febbraio dedicata alle ricorrenza dell'Unita' d'Italia. La manifestazione e' organizzata dal Gruppo toscano del sindacato nazionale critici cinematografici in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e il Quartiere 1 del Comune di Firenze.
L'evento - ''Purtroppo anche noi soffriamo dei tagli alla cultura - spiega Stefano Miniati, direttore del Teatro del Cestello -. Lo scorso anno, per la prima edizione, il sindacato critici dei giornalisti cinematografici aveva organizzato 4 incontri con Monicelli, Lizzani e Bellocchio. Quest'anno, a causa dei tagli del 50 per cento, saranno due gli appuntamenti''.
Il programma - Il cartellone prevede due giornate tra cinema e incontri: la prima sara' dedicata ai fratelli Taviani, i registi toscani che hanno raccontato l'Italia, con la proiezione di tre i film: 'Un uomo da bruciare' del 1962 con Gian Maria Volonte', 'Allonsanfan' del 1974 con Marcello Mastroianni, 'Padre Padrone' del 1977 con il primo Nanni Moretti attore. I registi incontreranno il pubblico alla fine di ogni proiezione. La seconda giornata e' dedicata al regista di teatro Maurizio Scaparro (che sta preparando un ciclo di eventi teatrali sull'Unita' d'Italia a Firenze) tra i primi a coniugare il linguaggio del palcoscenico al cinema. Saranno proiettati tre lavori in cui Scaparro e' sceneggiatore: 'Amerika' su Kafka, 'Memories' dall'autobigrafia di Carlo Goldini e 'L'uomo pulcinella' con Massimo Ranieri sulla musica napoletana. In entrambi i giorni si terra' una cena con gli autori ospiti aperta al pubblico.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.