Home » Orientoccidente 2011, Lou Dalfin, Anna Granata e l’Ottava Rima a Terranuova Bracciolini il 25 agosto

Orientoccidente 2011, Lou Dalfin, Anna Granata e l’Ottava Rima a Terranuova Bracciolini il 25 agosto

24/08/2011

Libri

No results found.

Ecco l’ultimo concerto di questa settima edizione del Festival Orientoccidente. Un evento finale che continua a tracciare l’idea di Unità d’Italia, dopo 150 dalla sua nascita: un’Italia delle mille culture, delle differenti lingue, della voglia di stare comunque insieme. Giovedì 25 agosto, alle ore 21.30 in piazza Liberazione a Terranuova Bracciolini (AR), saranno di scena tre eventi: le canzoni e i sapori del Sud, le antiche tradizioni della porzione occitanica del Piemonte (rivisitate in chiave rock), lo spirito dell’ottava rima che presenta, commenta, unisce. Come dire: colori differenti, affascinanti contrasti, un’unica bellezza. “Zagarà” è il progetto presentato dalla cantante Anna Granata (già ammirata con la Banda Improvvisa e fresca vincitrice del prestigioso Premio Rosa Balistreri) con Amedeo Renga (contrabbasso) e Rocco Zecca (percussioni a cornice), ispirato al profumo dei fiori d'arancio di Sicilia, un concerto cche propone un repertorio mediterraneo e del Cud d’Italia, canti di intensa carica emotiva e dalla forte connotazione ritmica.

Lo spettacolo - Ospiti d’onore saranno i Lou Dalfin, una formazione storica del folk-rock italiano, che coniuga con grande energia la lingua d’Oc con strumenti e forme d'espressione moderni: recuperare la musica tradizionale, rielaborarla e contaminarla con la musica moderna, in particolare rock, jazz, reggae. Agli antichi strumenti acustici (ghironda, fisarmonica, vari tipi di cornamusa) si affiancano così gli strumenti tipici delle rock band. Dopo più di venticinque anni di carriera, undici album realizzati, un impressionante numero di collaborazioni, più di mille concerti, premi e riconoscimenti in tutto il mondo, con Lou Dalfin le Valli d’Oc non sono più l’estremo lembo di una cultura asettica, ma hanno riacquistato la loro funzione storica tradizionale: l’essere ponte fra culture diverse. Con Sergio Berardo (voce, ghironda, organetto, flauti); Ricky Serra (batteria); Dino Tron (fisarmonica, organetto, cornamusa); Enrico Gosmar (chitarra); Daniele Giordano (basso): Mario Poletti (mandolino, bouzouki, banjo).
A “presentare” questi due concerti sarà il poetar improvvisato di Marco Betti e Stefano Cincinelli, due giovani e ormai illustri maestri dell’antica tradizione toscana dell’ottava rima. Ingresso gratuito.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.