Home » Paolo Ruffini e Manuel Frattini al Politeama Pratese l’1 e 2 febbraio con “Cercasi Cenerentola”

Paolo Ruffini e Manuel Frattini al Politeama Pratese l’1 e 2 febbraio con “Cercasi Cenerentola”

31/01/2014

No results found.

Una carrozza, i rintocchi di mezzanotte, matrigna, sorellastre, una scarpetta di cristallo che calza a pennello solo a una misteriosa ragazza e un bel principe pronto a trovare la sua sposa. Sono gli ingredienti di una delle favole più amate e raccontate di sempre, Cenerentola, che arriverà, in anteprima nazionale e in una veste completamente rivisitata, al Teatro Politeama Pratese sabato 1 e domenica 2 febbraio. Lo spettacolo, dal titolo Cenerentola cercasi vedrà sul palco il principe Paolo Ruffini e Rodrigo, il fidato consigliere del principe interpretato da Manuel Frattini.

Cenerentola
- Manca all’appello solo Cenerentola: alle audizioni si sono presentate in più di 500, a dimostrazione di quanto sia ancora vivo anche nell’immaginario delle ragazze più giovani questo personaggio. Saverio Marconi era alla ricerca di una giovane performer, età scenica tra i 18 e i 24 anni, dalla bellezza pulita e solare, attrice e cantante di talento, con attitudine alla danza, in grado di combinare comicità ed eleganza, un soprano o mezzo soprano dalla voce limpida che sapesse esprimere sfumature comiche e naturale charme. Tra una canzone e una coreografia, la scelta per la performer che ha dimostrato di saper calzare alla perfezione la mitica scarpetta di cristallo è caduta su Beatrice Baldaccini, 23 anni appena compiuti.

Lo spettacolo
Cercasi Cenerentola è scritto da Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, che hanno voluto ambientare la loro rivisitazione negli anni Cinquanta, andando a ripescare le sensazioni e le emozioni della loro infanzia rimaste vivide tra i ricordi di quegli anni che hanno profondamente cambiato il mondo. Una commedia musicale per tutta la famiglia che, con la magia della favola, incanterà, stupirà e farà divertire bambine e bambini di tutte le età, anche quelli che credono di aver smesso di esserlo (madri, padri, parenti, amici, conoscenti e perfino vicini di casa). La storia, in cui ritroveremo tutti i personaggi e i momenti clou della favola tradizionale, è ricca di inediti e divertentissimi imprevisti grazie alla tipica ironia della penna di D’Orazio e al trascinante ritmo della regia di Saverio Marconi e Marco Iacomelli, con le scene di Gabriele Moreschi, i costumi di Carla Accoramboni e sulle note delle musiche originali di Stefano Cenci che, tra rock e fantasy, accompagneranno le frizzanti coreografie di Gillian Bruce in uno spettacolo pieno di colore, allegria, magia e sentimento. La produzione dello spettacolo è affidata all’esperienza di Compagnia della Rancia in collaborazione con Medina srl.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.