Home » Perché leggere i classici. Francesco Prontera e la civiltà greco-romana

Perché leggere i classici. Francesco Prontera e la civiltà greco-romana

02/05/2012

No results found.

A domande sui classici e sul loro valore risponde il professor Francesco Prontera, docente di Geografia storica antica e Storia greca presso l’Ateneo perugino. Nel 1983 Prontera diviene professore associato di Geografia storica del mondo antico e nel 2000 professore ordinario di Storia greca. Borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung (1986/87: Heidelberg e Freiburg i. B.), ha fondato nel 1992 la rivista internazionale “Geographia Antiqua” edita dalla casa editrice Olschki di Firenze. Ha tenuto corsi e seminari di geografia antica presso l’Università di Bordeaux III nel 2000 e presso l’École Pratique des Hautes Études, Sorbonne nel 2002. Autore di molte pubblicazioni, volumi e saggi, di Francesco Prontera qui ricordiamo: “Geografia e storia nella Grecia antica” (Olschki Editore, 2011); “Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del Mondo” (Olschki Editore, 2003); “Strabone: contributi allo studio della personalità e dell'opera” (Università degli studi di Perugia, 1986).

Clicca qui per leggere l’intervista integrale nell’area scritti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.