Home » Pesca a strascico, una mostra al Giglio racconta una tradizione a rischio

Pesca a strascico, una mostra al Giglio racconta una tradizione a rischio

28/08/2012

No results found.

Quaranta fotografie per raccontare una tradizione ancora viva all’Isola del Giglio, la pesca a strascico. Sono esposte nella mostra fotografica curata dal fotografo tedesco Wolfang Srèter e inaugurata oggi nella Torre del Saraceno, dedicata all’ultimo pescatore dell’isola dedito a questa attività. La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre.

L’ultimo pescatore a strascico
-  Angelo Depoliti è l’ultimo pescatore a strascico sull’isola del Giglio. Quando nel 2013 la licenza di Angelo sarà scaduta, sull’isola non ci sarà più pesce fresco di paranza, cioè nessuna “pesca del giorno”, né per i numerosi ristoranti a Giglio Porto né per gli abitanti né per i turisti. Tra le normative comunitarie in materia, infatti, già il Regolamento CE 1967/2006, cosiddetto ‘regolamento mediterraneo’, pone enormi problematiche al settore ittico italiano nella misura in cui vieta lo strascico entro le tre miglia dalla costa e impone una misura delle maglie delle reti che, se da un lato è utile alla preservazione della biodiversità e della riproduzione delle specie, dall’altro è misura assolutamente iniqua per talune specie notevolmente rilevanti nella economia della fascia costiera italiana. Del mese di luglio è la proposta di legge della Commissione europea per gli affari marittimi e la pesca che prevede l’utilizzo di restrizioni su certi tipi di rete.

Clicca qui per leggere l'articolo completo

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.