Home » Pisa Book Festival. XXIII edizione del Salone del libro dedicato alle case editrici indipendenti

Pisa Book Festival. XXIII edizione del Salone del libro dedicato alle case editrici indipendenti

Dal 2 al 5 ottobre

Pisa

24/09/2025

Il Pisa Book Festival torna dal 2 al 5 ottobre con la sua 23esima edizione, con un programma particolarmente ricco che lo conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’autunno italiano. Cuore della manifestazione saranno gli Arsenali Repubblicani di Pisa, dove saranno presenti 90 case editrici con i loro stand. A questa suggestiva sede si affiancano gli altri luoghi dell’area della Cittadella (Fortilizio della Torre Guelfa, Museo delle Navi Antiche e Palazzo Reale) sempre più riconosciuta come spazio a vocazione culturale, che ospiterà quattro giorni di incontri con scrittori, editori, traduttori, giornalisti, studiosi e studenti, in un programma che intreccia la passione per i libri con i grandi temi del presente.

Ad aprire il festival giovedì 2 ottobre sarà Mircea Cărtărescu, voce tra le più importanti della letteratura europea contemporanea. Quest’anno il Paese Ospite è la Romania, che sarà raccontata attraverso incontri, dialoghi e presentazioni che metteranno in luce la vitalità culturale e letteraria di un Paese che guarda con forza all’Europa. Per parlarne al Pisa Book Festival saranno presenti, oltre a Cărtărescu, anche Eugène, Irina Turcanu, Andreea Simionel.

Il Festival propone appuntamenti diffusi in un luogo simbolo della città, offrendo al pubblico una pluralità di percorsi tematici. Tra le presenze italiane di spicco tra gli altri ci saranno Vittorino Andreoli, Giulia Blasi, Enrico Camanni, Giuseppe Civati, Stefano Dal Bianco, Mario Desiati, Fabio Genovesi, Michela Marzano, Massimo Osanna, Ben Pastor, Luca Ricci e Gaia Trussardi. Tra gli ospiti internazionali del Pisa Book Festival troviamo l’algerina Maïssa Bey, la poetessa brasiliana Bruna Mitrano, dalle Azzorre lo scrittore Nuno Costa Santos, la scrittrice ucraina Elena Kostioukovitch e il giornalista israeliano Amir Tibon (in videocollegamento).

PISA BOOK TRANSLATION AWARDS

Spazio nel Festival ai Pisa Book Translation Awards, il premio organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e giunto alla quinta edizione. La giuria scientifica ha selezionato la terzina dei finalisti. Si tratta di Laura Angeloni, per la traduzione di "Io sono l’abisso" di Lucie Faulerová (Miraggi), Elvira Grassi, per "Amelia" di Anna Burns (Keller), e Milena Sanfilippo, per "Sfòndati" di Douglas Coupland (Accento Edizioni).

Il premio è riservato alle case editrici indipendenti italiane e ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni. In occasione del Festival, inoltre, saranno conferiti i premi alla carriera assegnati a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Il Premio Poesia va ad Alberto Cristofori, per la traduzione di Canto di me stesso (Song of Myself, Edizioni LOW), mentre il premio speciale della Giuria a Giulia Ansaldo, per la traduzione di Tutte le ore e nessuna di Asli Erdogan.

L'EDIZIONE 2025

Tra le novità di questa edizione spicca A tutto volume, la maratona di letture ad alta voce organizzata dalle scuole superiori del territorio. Per due giorni, l’Auditorium delle Navi Antiche diventerà la cornice in cui un centinaio di studenti si alterneranno sul palco per dare voce a grandi classici della letteratura.

Venerdì 3 ottobre alle 10 gli studenti del Liceo Galilei di Pisa leggeranno "La fattoria degli animali", seguiti alle 11 dai ragazzi dell’Istituto Enrico Fermi di Pontedera con "Le otto montagne".

Sabato 4 ottobre sempre alle 10 sarà la volta del Liceo Pacinotti di Pisa con "Il grande Gatsby" e, alle 11, del Liceo Dini di Pisa con "Il sergente nella neve".

Questa maratona rappresenta uno degli appuntamenti più significativi del Festival, perché nasce dai più giovani per coinvolgere il più vasto pubblico: un’occasione preziosa per ribadire la necessità della lettura nelle scuole e in tutti gli spazi possibili della città.

Spazio anche alle scuole di scrittura con il workshop di scrittura creativa proposto dalla Scuola Carver e il laboratorio su lettura e scrittura presentato dalla Fenysia – Scuola di linguaggi della cultura.

LEZIONI DI STORIA

Altro appuntamento centrale del Festival saranno le Lezioni di storia a Palazzo Reale in programma nel suggestivo scenario della Sala degli Arazzi. Sabato 4 ottobre alle 16.30 il pubblico potrà ascoltare la lezione di Fabrizio Tonello "Storia degli Stati Uniti in 18 quadri: dalle piantagioni alla Silicon Valley", seguita alle 18 dalla lezione di Gabriele Ranzato "Eroi pericolosi: la lotta armata dei comunisti nella Resistenza".

Domenica 5 ottobre alle 16.30 sarà invece la volta di Fabio Guidetti con una lezione su "Roma dalla Repubblica ad Augusto: tra democrazia e uomo forte”, seguita alle 18 dalla lezione di David Salomoni su "Donne guerriere del Rinascimento italiano: tra realtà e mito".

Il Pisa Book Festival non è solo vetrina di novità editoriali, ma anche un luogo di riflessione sui temi della contemporaneità: dalla memoria storica all’attualità geopolitica, dalla cultura digitale al rapporto tra psiche e arte, fino alla centralità delle biblioteche e della lettura come strumenti di crescita civile.

Nato nel 2003 per offrire visibilità alla piccola e media editoria, il Pisa Book Festival resta un appuntamento al quale gli editori indipendenti non rinunciano. Negli storici spazi degli Arsenali Repubblicani, cuore della manifestazione, 90 case editrici presenteranno ai lettori le loro novità autunnali. Tra i marchi editoriali più noti e attesi dal pubblico troviamo Voland, Keller, SUR, Sinnos, Nottetempo, 66thand2nd, Miraggi, Del Vecchio, Ediciclo, Babalibri, Francesco Brioschi, Prehistorica, Parapiglia, Edizioni Polistampa, Gremese, Albiana, L’Orma, Mimesis, Neo, Valigie Rosse. Insieme a loro realtà emergenti come Le plurali, Edizioni LOW, 21lettere, 8tto Edizioni, Orizzonte Milton, Astarte Edizioni, Racconti e altri ancora.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: