Home » Pisa Scotto Festival. In programma un omaggio a Eleonora Duse e due incontri dedicati al viaggio

Pisa Scotto Festival. In programma un omaggio a Eleonora Duse e due incontri dedicati al viaggio

Gli appuntamenti del 18 e 19 settembre

Pisa

17/09/2025

Proseguono gli appuntamenti del Pisa Scotto Festival, la rassegna culturale promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Verdi di Pisa e Pisamo.

Dopo aver ospitato incontri dedicati alla letteratura, alla musica e al teatro civile, la rassegna rende ora omaggio a una delle figure più straordinarie della scena italiana e internazionale: Eleonora Duse, nell’anno del centenario della sua morte.

IL PROGRAMMA DEL GIOVEDÌ

Giovedì 18 settembre alle 18:30, il pubblico potrà assistere a “Divina”, un evento che celebra la grande attrice attraverso un intreccio di parole, danza e musica. A intervenire saranno la danzatrice e coreografa Daniela Maccari, prima ballerina e collaboratrice principale di Lindsay Kemp, insieme all’attore Ivan Ristallo, che proporranno una performance di danza e teatro, capace di evocare la forza e l’intensità interpretativa della Duse.

Un ritratto della Duse sarà affidato alla coreografa e danzatrice Aline Nari, che racconterà la figura di danzatrice, ma anche di lettrice e intellettuale, capace di unire spiritualità e innovazione. A fare da contrappunto sonoro saranno gli H.E.R.P.E.S., storici musicisti pisani che accompagneranno la serata con un tessuto musicale pensato per dare ritmo all’omaggio. A moderare l’incontro sarà la giornalista Francesca Petrucci, che guiderà il pubblico attraverso le testimonianze e le suggestioni di un appuntamento pensato per restituire la modernità e l’unicità della Duse, ancora oggi considerata un’icona del teatro mondiale.

“Divina” non sarà soltanto un ricordo, ma una vera e propria esperienza artistica che permetterà di riscoprire Eleonora Duse come donna e interprete, una figura capace di trasformare il modo di intendere la scena teatrale e di lasciare un’eredità viva a cento anni dalla sua scomparsa. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Nello stesso orario, nell’area dedicata ai bambini, si terrà il quarto ScottoLab pensato per i più piccoli “Giochi di improvvisazione teatrale” a cura di Associazione culturale Il Gabbiano APS: un’occasione per scoprire il linguaggio teatrale e l’espressione corporea attraverso l’emozione e l’improvvisazione.

IL PROGRAMMA DEL VENERDÌ

Venerdì 19 settembre, il programma propone invece due appuntamenti che, in modi diversi, condurranno il pubblico dentro le storie straordinarie di chi ha fatto del viaggio una ragione di vita.

Si comincia alle 18:30 con la presentazione del libro Viaggiatori straordinari. Storie, avventure e follie degli esploratori italiani (Neri Pozza), scritto dal giornalista e saggista Marco Valle. Un’opera che raccoglie le vicende, spesso dimenticate, di esploratori italiani che hanno attraversato terre lontane, affrontato pericoli e contribuito a tracciare nuove mappe del mondo. Con rigore storico e passione narrativa, Valle restituisce al lettore un mosaico di biografie avventurose, tra coraggio, follia e sete di conoscenza. A dialogare con l’autore sarà Alessandro Carugini, esperto musicale e divulgatore culturale, che accompagnerà il pubblico alla scoperta di questi protagonisti “straordinari” del nostro passato.

La serata proseguirà poi alle 21:00 con lo spettacolo La cella di seta. Io e Marco Polo, interpretato da Francesco Gerardi. Attraverso la parola teatrale, lo spettatore sarà trasportato nell’universo visionario e avventuroso di Marco Polo, il viaggiatore veneziano che con Il Milione ha aperto l’immaginario europeo all’Oriente. In scena, il racconto prende forma come un viaggio interiore, un dialogo con se stessi e con l’altrove, che mescola suggestioni storiche e riflessioni senza tempo. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Due appuntamenti diversi ma uniti dal filo rosso del viaggio e della scoperta, che promettono di regalare al pubblico un pomeriggio e una serata di grande intensità culturale. Dal rigore della ricerca storica alla potenza evocativa del teatro, il Pisa Scotto Festival offrirà un percorso che attraversa avventura, identità e immaginazione.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: