La giuria del premio internazionale Capalbio-Piazza Magenta presieduta da Giacomo Marramao e da Mirella Serri e composta da Giancarlo Bosetti, Gianfranco Chelini, sindaco di Capalbio, Matteo Fabiani, Marisa Garito, Maria Concetta Monaci, Denise Pardo e Giuppi Pietromarchi ha designato i vincitori dell’edizione 2025.
La manifestazione si svolgerà venerdì 29 agosto alle 19 in Piazza dei Pini a Capalbio e sarà condotta come ormai d’abitudine dalla giornalista Eleonora Daniele. L’attrice Irene Grazioli leggerà alcune pagine dei libri premiati. La segreteria organizzativa è curata dalla giornalista Dianora Tinti.
Maria Rosa Cutrufelli, “Il cuore affamato delle ragazze”, Mondadori, premio per la letteratura.
Massimo Gramellini, premio per la scrittura giornalistica e la cultura televisiva.
Vittorio Lingiardi, “Corpo umano”, Einaudi, premio per la saggistica.
Andrea Malaguti, direttore di ‘La Stampa’, premio per il giornalismo.
Alessandro Mori, “Cronache dell’abisso”, Effigi editore, premio del territorio.
Giulio Napolitano, “Il mondo sulle spalle. Una storia familiare e politica”, Mondadori, premio speciale della Giuria.
Andrea Salerno, direttore di La 7, premio per la televisione e lo spettacolo.
Pina Napolitano, pianista e traduttrice, premio per l’opera tradotta.
È stato assegnato a Maria Rosa Cutrufelli per “Il cuore affamato delle ragazze” (Mondadori) il premio internazionale Capalbio-piazza Magenta per la letteratura. Attraverso il racconto della nonna ottuagenaria alla nipote, la scrittrice ripercorre decenni di lotte femministe, a partire dalla tragedia americana da cui ha origine l’odierna Festa della Donna. Questo romanzo dalla scrittura raffinata narra una storia tutta femminile di sofferenza, umiliazioni, lotte, sacrifici, vittorie, sconfitte e fame di uguaglianza e di riconoscimenti.
Nata a Messina, cresciuta fra la Sicilia e Firenze, Cutrufelli ha studiato a Bologna e, dopo aver viaggiato e vissuto per qualche anno in Africa, risiede a Roma dove ha fondato e diretto “Tuttestorie”, rivista di “racconti, letture, trame di donne”. Ha ideato e organizzato, sempre nella Capitale, la prima fiera del libro a firma femminile. Ha insegnato Scrittura creativa all’Università La Sapienza di Roma.
A Massimo Gramellini, tra i più noti giornalisti, scrittori e conduttori italiani, va il premio internazionale Capalbio-piazza Magenta per la scrittura giornalistica e per l’informazione televisiva. Gramellini, dopo essere stato editorialista della “Stampa” per 28 anni – giornale dove aveva cominciato scrivendo di sport – nel 2017 lascia il quotidiano torinese per il “Corriere della sera” dove approda, sempre come editorialista, con “Il caffè”, una tazzina, lo definì, di parole ogni giorno. Seguirà la conduzione del programma “Le parole della settimana”: lo stile giornalistico in cui si combinano ironia, satira, commento politico e momento colloquiale si trasferisce così con gran successo di pubblico anche sul piccolo schermo. Il premio internazionale Capalbio-piazza Magenta vuole essere un riconoscimento all’originalità e alla peculiarità della sintesi tra stile giornalistico, letterario e televisivo. L’esemplare scrittura giornalistico-televisiva di Gramellini affonda le sue radici nella narrativa, a partire dai racconti sulla sua squadra del cuore, il Torino, fino a bestseller come “L’ultima riga delle favole” e “Fai bei sogni” che in Italia ha superato il milione di copie. E si combina in un’unica, importante narrazione.
Ad Andrea Malaguti va il premio internazionale Capalbio-Piazza Magenta per il giornalismo. Il riconoscimento al direttore della “Stampa”, insediatosi il 7 ottobre 2023, vuole sottolineare le importanti innovazioni impresse al giornale torinese. Nato a Bologna, Malaguti ha lavorato in tv e giornali locali, al “Corriere dello Sport-9Stadio”, ed è poi entrato a “La Stampa” dove ha ricoperto fra l’altro ruoli come corrispondente da Londra, giornalista parlamentare e responsabile della redazione romana. Il giornale da lui diretto punta alla spettacolarizzazione delle notizie, con gran rispetto però dei fatti e dell’autenticità delle notizie, mentre procede sulla strada delle inchieste. E combina riflessione, approfondimento e linguaggio colloquiale. Un’analoga impronta connota gli editoriali del direttore, testi che si muovono tra dialogo e approfondita riflessione politica e culturale. Lo stile del commento vuole riflettere quello stesso del quotidiano nel suo insieme.
Al giovanissimo Alessandro Mori va il premio del territorio per il libro “Cronache dell’abisso” (Effigi). Il libro per ragazzi narra la vicenda di quattro esploratori che si inabissano nelle profondità dell’oceano: dopo aver ritrovato un sottomarino abbandonato si trovano in pericolo di vita. Il racconto del narratore in erba è una metafora delle trasformazioni dell’ambiente e dei pericoli che si corrono quando il mondo muta in un territorio ostile. Il testo è accompagnato dalle illustrazioni di Claudio Madkime Chimenti.
“Il corpo non è al servizio della mente, non abita una cerchia inferiore rispetto all’universo psichico, non fa – per così dire – il lavoro sporco. Anche il corpo è mente, non solo il cervello”, scrive Vittorio Lingiardi. Lo psichiatra, psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia alla Sapienza di Roma riceve il premio internazionale Capalbio-piazza Magenta per la saggistica con il libro “Corpo umano” (Einaudi). Del corpo umano ci rivela tutti i segreti, presentandolo come un corpo “ricordato, dettagliato e ritrovato” (così si intitolano le tre sezioni nelle quali il volume è suddiviso). Sono tre modi di intendere i corpi da cui si propagano molti e affascinanti ragionamenti di tipo scientifico, letterario, artistico e politico. “Uno dei motivi per cui mi sono messo in testa di scrivere ‘Corpo, umano’ era il desiderio di ampliare la nostra consapevolezza mentale del corpo, la fisicità e al tempo stesso la simbologia degli oggetti interni, la loro poetica, le loro leggende”.
Va a Giulio Napolitano per “Il mondo alle spalle. Una storia familiare e politica” (Mondadori) il premio speciale della Giuria. In un memoir assolutamente unico, Napolitano racconta la storia di suo padre Giorgio, Presidente della Repubblica dal 2006 al 2015, nonché una delle figure di massimo rilievo della politica italiana degli ultimi settant’anni. È uno splendido ritratto da parte di un figlio che ricostruisce le lotte politiche del padre, i suoi successi e i suoi fallimenti, i momenti drammatici e quelli felici vissuti in famiglia. Napolitano è avvocato e professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università degli Studi Roma Tre e autore di numerose opere scientifiche nel campo del diritto pubblico e della comparazione giuridica.
Andrea Salerno è un grande creatore e organizzatore dei programmi di cultura e di informazione de La7. Si aggiudica il premio internazionale Capalbio-piazza Magenta per la televisione e lo spettacolo. Salerno ha lavorato e collaborato con diverse testate (“il Manifesto”, “Reset” di cui è stato caporedattore, “l’Espresso”), ha condotto programmi radiofonici per Radio 2 e Radio 3, è stato assistente del presidente della Rai Enzo Siciliano e a Raitre per dieci anni. I suoi numerosissimi programmi hanno rivoluzionato il modo di fare cultura in televisione, con la proposta di storie, libri, eventi culturali per nulla paludati ma presentati come gioco, divertissement, comunicazione forte e immediata. Tra le trasmissioni di grande successo ideate o a cui ha partecipato come autore vi sono “Per un pugno di libri”, “L’Ottavo Nano” “Il caso Scafroglia”, “Raiot” “Non c’è problema” Parla con me”. “Gazebo”. Direttore editoriale di Fandango, è stato produttore delegato di numerose serie tv da “Gomorra” alla biografia di Oriana Fallaci e film come “Qualunquemente” o “La vita facile” di cui è stato anche sceneggiatore”. Dal 2017 è direttore di La7 e La7d.
A Pina Napolitano, notissima pianista e valente traduttrice dal russo, va il premio internazionale Capalbio-piazza Magenta per la traduzione di Marina Ivanovna Cvetaeva, Taccuini 1922-1939, Voland.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Condividi su:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.