Nell’ambito della 44^ edizione del Premio Letterario Boccaccio, che si svolge da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il Parterre di Palazzo Pretorio a Certaldo Alto ospiterà due appuntamenti speciali dedicati a un tema centrale per l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio: la pace.
Il primo incontro, “La pace è la migliore arma contro la guerra”, si terrà sabato 13 settembre alle 10. Si tratta di un dialogo aperto e multidisciplinare in cui giornalismo, musica, satira e spiritualità si intrecciano per riflettere sul valore della pace come scelta e come pratica quotidiana. Interverranno Claudio Arrigoni, giornalista; Igor Coretti Kuret, direttore della European Spirit of Youth Orchestra; Emilio Giannelli, vignettista; Emiliano Biadene, Responsabile pro tempore della Comunità monastica a Cellole; e Annalisa Montanari del Dipartimento Protezione Civile. A moderare sarà Jacopo Arrigoni. L’incontro offrirà al pubblico l’opportunità di esplorare come cultura, arte e coscienza civile possano contribuire a disinnescare i conflitti.
Il secondo appuntamento, “La via della pace”, avrà luogo domenica 14 settembre alle 10, sempre al Parterre di Palazzo Pretorio. Si tratta di un dialogo a due voci per approfondire il significato e le strade possibili della pace, alla luce dell’esperienza diretta, della riflessione filosofica e della testimonianza personale. Interverranno Francesco Patton, 168º Custode di Terra Santa fino al 24 giugno 2025, testimone privilegiato di una delle aree più complesse del mondo, e Tommaso Greco, filosofo e scrittore, da anni impegnato nell’analisi del legame tra giustizia, etica e relazioni umane. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Culturale Ichneutai.
Questi due incontri rappresentano un’occasione unica per ascoltare esperienze e testimonianze che, pur provenendo da ambiti diversi, condividono la stessa convinzione: la pace è una costruzione collettiva, possibile solo se nutrita ogni giorno di parole, gesti e scelte consapevoli. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il tema della pace è da sempre caro all’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, organizzatrice del Premio: già nella scorsa edizione è stato ospite speciale Boris Belenkin, Premio Nobel per la Pace 2022, e in generale le testimonianze dei premiati delle passate edizioni hanno spesso raccontato impegno civile, diritti e valori condivisi. Anche quest’anno, dunque, Certaldo diventa uno spazio in cui letteratura, cultura e riflessione etica si incontrano attorno a un ideale condiviso, che va oltre le pagine dei libri e trova concretezza nelle parole e nelle azioni.
Il Premio Letterario Boccaccio è organizzato dall’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e di una rete di enti, aziende e privati che sostengono il valore della cultura condivisa.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.