Sabato 13 settembre, nella suggestiva Sala del Vicario di Palazzo Pretorio a Certaldo Alto, si terrà uno degli appuntamenti più attesi della 44^ edizione del Premio Letterario Boccaccio, rassegna che si svolge da venerdì 12 a domenica 14 settembre e che premia quest’anno Melania Mazzucco per la Letteratura, Ezio Mauro per il Giornalismo e Claudio Baglioni per l’Etica della comunicazione.
Alle ore 12 il pubblico potrà partecipare a un incontro speciale, la presentazione di due libri dedicati al coraggio, all’amore e al sacrificio di donne che hanno scelto di combattere per la libertà.
Il primo racconto è “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” di Giorgio Van Straten, finalista nella dozzina del Premio Strega 2025. Il libro ripercorre la vicenda di Nada Parri, giovane madre che, durante la Seconda guerra mondiale, incontra Hermann, sottufficiale tedesco contrario a Hitler. Insieme fuggono per unirsi ai partigiani e partecipare alla liberazione di Parma, in una storia di passione, ideali e scelte radicali, ricostruita attraverso documenti, testimonianze e fotografie.
A seguire, “Iris, la libertà” di Walter Veltroni, presidente della giuria del Premio Boccaccio, racconta la vita di Iris Versari, ventunenne partigiana romagnola e unica donna nella banda di Silvio Corbari. Combattente armata e compagna del leggendario capo, Iris si sacrifica per salvare i compagni, diventando simbolo di coraggio e determinazione. Veltroni, presente all’incontro, restituisce la memoria di una giovane donna che ha scritto la Storia con il suo sangue e la sua libertà. L’incontro intreccia memoria storica e narrativa, offrendo spunti di riflessione sul significato di resistere e difendere la propria dignità, ieri come oggi. Modera Lucia Serracca. Letture a cura dell’associazione Teatro Al Verso, che daranno voce e ritmo alle pagine dei libri.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti e l’intero programma della rassegna, che comprende eventi letterari, teatrali e incontri con gli autori da venerdì 12 a domenica 14 settembre, è consultabile sul sito ufficiale
premioletterarioboccaccio.it.
Il Premio Letterario Boccaccio è organizzato dall’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e di una rete di enti, aziende e privati che sostengono il valore della cultura condivisa.