Venerdì 12 settembre prenderà ufficialmente il via la 44^ edizione del Premio Letterario Boccaccio a Certaldo. Quest’anno, oltre alla consueta cerimonia di premiazione dei tre vincitori — Melania Mazzucco per la Letteratura, Ezio Mauro per il Giornalismo e Claudio Baglioni per l’Etica della comunicazione — il weekend d’apertura promette due eventi culturali di grande rilievo, capaci di coinvolgere appassionati di libri e teatro.
Si comincia alle 17 nella suggestiva Sala del Vicario di Palazzo Pretorio, nel cuore di Certaldo Alto, con la presentazione del nuovo romanzo di Marco Malvaldi, “Piomba libera tutti”. L’autore, celebre per la serie del BarLume, inaugurerà il weekend letterario con un giallo che unisce suspense, ironia e un vivido affresco di comunità. Tra cambiamenti quotidiani e misteri irrisolti, l’indagine sul delitto di Giada Meini, guidata dal vicequestore Alice Martelli, si intreccia con le vite dei protagonisti, tra vecchi rancori, amicizie e la consueta sagacia dei “vecchietti” del BarLume. La scrittura brillante di Malvaldi invita il lettore a sedersi ancora una volta al tavolo del celebre caffè immaginario, per scoprire un romanzo che è insieme giallo e ritratto di un’intera comunità. Modera l'incontro Lucia Serracca, mentre le letture saranno affidate alla voce dell'associazione Teatro Al Verso.
La serata proseguirà alle 21 al Teatro Multisala Boccaccio con il reading teatrale “A Penelope che prende la valigia”, tratto dall’omonimo romanzo epistolare di Cristina Manetti. In una lunga lettera, una madre si rivolge alla figlia dodicenne, colma di parole-dono che rappresentano coraggio, libertà, immaginazione e cambiamento. La potente interpretazione di Mariangela D’Abbraccio, tra le voci più amate del teatro italiano, sarà accompagnata dalle suggestioni sonore del sassofonista Dimitri Espinoza Grechi, trasformando il testo in un’esperienza emotiva e poetica. Lo spettacolo, adattato per la scena da Francesco Niccolini e prodotto da Mismaonda, è un invito a riflettere sul valore dell’educazione, della parità e della costruzione di una società più giusta.
L’ingresso a entrambi gli eventi è gratuito, con prenotazione consigliata sul sito ufficiale premioletterarioboccaccio.it. Tutti gli appuntamenti della rassegna sono consultabili sullo stesso sito.
Il Premio Letterario Boccaccio è organizzato dall’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Certaldo e del Comune di Firenze, insieme a una rete di aziende, enti e privati che sostengono la cultura condivisa.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.