La città di Pisa si prepara ad accogliere la 69esima edizione del Premio Nazionale Letterario Pisa. Sabato 22 novembre alle 17 si terrà la cerimonia di premiazione in Sala Baleari, a Palazzo Gambacorti, con la partecipazione di personalità del mondo letterario e istituzionale. La cerimonia sarà condotta da Daniele Maffei, madrina della serata sarà Cristina Ferri, soprano e autrice teatrale.
Ad aggiudicarsi il riconoscimento sono stati per la sezione narrativa Paolo Ruffili, con “Fuochi di Lisbona” (Passigli editore), per la sezione poesia Silvio Ramat con “Il viola” (Crocetti editore), e per la sezione saggistica Carlo Cottarelli con “Senza giri di parole” (Mondadori). Tra i premiati anche il giornalista Marcello Foa che si è aggiudicato il premio speciale “Galeone d’Oro” offerto dal Rotary Club di Pisa.
“Il Premio Pisa è uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’anno, un momento in cui la città celebra i libri e il valore della lettura – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Pisa, Filippo Bedini. In questi anni abbiamo lavorato molto in questo ambito: dal Patto della Lettura fino al recente riconoscimento di “Città che legge”, che conferma la qualità del lavoro svolto e del percorso portato avanti dall’amministrazione. Questa manifestazione, giunta alla 69ª edizione e ormai prossima al traguardo dei 70 anni, è un unicum nel panorama nazionale per continuità e capacità di valorizzare tutte le principali forme della produzione letteraria: poesia, narrativa e saggistica, quest’ultima troppo spesso messa in secondo piano. Quest’anno avremo inoltre tra i premiati anche un giornalista di grande rilievo e che stimo come Marcello Foa che sarà con noi sabato pomeriggio in Sala Regia”.
Organizzato dal Gruppo artistico letterario La Soffitta di Pisa con il contributo del Comune di Pisa, del Consiglio Regionale della Toscana, di alcune importanti realtà imprenditoriali del territorio toscano, e la collaborazione di enti culturali e accademici, il riconoscimento celebra il valore della parola scritta come strumento di riflessione, dialogo e memoria. Nato nel 1956 con l’intento di valorizzare la produzione letteraria contemporanea e le figure artistiche più insigni del nostro paese, il Premio è uno degli appuntamenti più longevi e prestigiosi del panorama culturale italiano.
Il Premio Pisa prevede tre sezioni tradizionali: Poesia - Narrativa - Saggistica. Sono previsti premi equipollenti in denaro per le tre sezioni tradizionali, inoltre sono possibili eventuali premi, riconoscimenti e segnalazioni speciali. Inoltre il Comitato Promotore assegna ogni anno premi speciali fuori concorso ad alte personalità del mondo della cultura e della scienza.
Nel corso delle sue edizioni il Premio è stato assegnato a figure come Alberto Moravia, Nico Orengo, Mario Luzi, Anna Maria Ortese, Vincenzo Cerami, Miriam Mafai, Oreste del Buono, Giorgio Galli, Alessandro Fo, Sebastiano Vassalli, Diego De Silva, Helena Janeczek, Ezio Mauro, Marco Revelli. Premi speciali e riconoscimenti sono stati assegnati invece a personalità del mondo della cultura, tra gli altri Mario Soldati, Riccardo Muti, Mario Monicelli, Leonardo Sciascia, Antonio Tabucchi, Dario Fo, Andrea Bocelli, Gillo Pontecorvo, Ferruccio de Bortoli.
Sezione Narrativa
Primo premio assoluto: Paolo Ruffilli, Fuochi di Lisbona – Passigli Editore
Sezione Poesia
Primo premio assoluto: Silvio Ramat, “Il viola” – Crocetti editore
Segnalazioni speciali: Manuela Mori, “Chiaroscuro” – Edizioni ETS; Roberto Veracini, “Ma d’ogni cosa resta un poco” – La vita felice Edizioni
Sezioni Saggistica
Primo premio assoluto: Carlo Cottarelli, “Senza giri di parole” – Mondadori editore
Sezione “Radici del territorio”
Alessandra Favati, “Il coraggio tra i fiori di ortica” – MdS Editore
Tommaso Fanucci, “Scomodo – Il mio percorso a ostacoli” – Felici Editore
Umberto Mugnaini, “Libertà democrazia e religione” – Felici Editore
Premio Speciale, “Radici del Territorio” allo storico Francesco Capecchi
Premi speciali del Comitato Promotore del Premio
Premio speciale per il sociale 2025 alla casa editrice Controvento APS
Premio speciale al giornalista Giammarco Menga per il libro “Il delitto di Saman Abbas”, Newton Compton editori
Premio speciale “Galeone d’Oro” 2025, offerto dal Rotary Club di Pisa, al giornalista Marcello Foa.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Condividi su:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.