Home » Premio Racconti nella Rete. La quindicenne Carlotta Mura vince la 24esima edizione

Premio Racconti nella Rete. La quindicenne Carlotta Mura vince la 24esima edizione

Lucca

04/07/2025

Si chiama Carlotta Mura, ha quindici anni ed è la più giovane tra i vincitori della ventiquattresima edizione del premio letterario Racconti nella Rete. Riceverà a Lucca,  sabato 18 ottobre, il premio Fondazione AIDR assegnato dal presidente Mauro Nicastri. AIDR è l'acronimo di "Italian Digital Revolution", ed è una Fondazione che promuove la cultura digitale e l'innovazione tecnologica in Italia. Opera attraverso attività di divulgazione, formazione e progetti rivolti a cittadini, istituzioni e imprese, concentrandosi su transizione digitale, cittadinanza digitale e intelligenza artificiale. 
 
Carlotta Mura è una giovanissima studentessa del Liceo artistico di Pisa, sua città d'origine. Nata nel 2010, fin dalla tenera età ha sempre avuto la passione per la lettura, tramandatale da sua nonna, e crescendo ha scoperto anche la passione per la scrittura. Ha scritto delle brevi storie autobiografiche e alcune fantastiche, ed è un'appassionata di fotografia ed arte. Le piace inoltre esprimere le sue emozioni tramite il ballo, pratica infatti danza moderna. Solitamente scrive di notte o a tarda sera in completa solitudine nella sua camera. Come piattaforma di scrittura utilizza perlopiù Wattpad, difatti il suo genere preferito è il romance e tutte le categorie collegate, ma è anche un’amante dei classici. Uno dei suoi più grandi sogni sarebbe quello di pubblicare un libro.

Carlotta ha scritto il racconto "Una gabbia di matti". La protagonista, che aveva sempre pensato che l'espressione “la classe è come una grande famiglia” fosse una fregatura si ritrova a condividere l'anno scolastico con diciannove ragazzi di cui nemmeno conosce il nome. Così fa una delle cose che le riesce meglio, osservare. Dopo lunghi mesi si rende conto che quella classe, per quanto può essere composta da “matti”, è effettivamente diventata la sua famiglia.

I 25 VINCITORI DEL 24° PREMIO RACCONTI NELLA RETE

La giuria tecnica della 24^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete” ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia del Premio edita da Castelvecchi. I vincitori del premio, che si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti,  saranno premiati a Lucca in occasione della 31^ edizione del festival LuccAutori, in programma dal 3 al 19 ottobre 2025 con eventi organizzati al  CRED - Centro Risorse Educative e Didattiche, Palazzo Bernardini, al cinema Roma di Barga,  con  gran finale il 18 e 19 ottobre a Villa Bottini.
 
Nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 ottobre, a Villa Bottini, alla presenza degli autori vincitori del premio, sarà presentata in anteprima la nuova antologia contenente i racconti selezionati. Il disegno di copertina è stato realizzato dalla illustratrice Marilena Nardi.  La prefazione è del caporedattore del giornale Buduàr, Marco De Angelis. Il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico è stato assegnato a Matteo Polcari per il racconto “Narratore senza pagina”, il premio Fondazione Aidr (Italian Digital Revolution) allo scrittore più giovane a Carlotta Mura per “Una gabbia di matti", il premio Happyin per il migliore racconto di viaggio a Elisa Maini per “La barchetta e l'infinito”, il premio Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia a Sabrina Spadaro per  “Racconti di vite”. Il vincitore della sezione Corti è risultato Giuseppe Ciarallo con "L’algoritmo".
 

ELENCO VINCITORI IN ORDINE ALFABETICO

Stefano Acquario “L’amore miope” - Roma
Mariateresa Amatulli “La chiave” - Sesto San Giovanni (Mi)
Antonio Apostolo “Foje mische – Erbe selvatiche” - Lecce
Elena Barocci “Dis-Percezione” - Jesi ( Ancona)
Barbara Bertani “Scorrere” - Lucca
Lisa Bove “Galeotte furono le rose rosse” - Casoria (Na)
Noemi Carraro “Tris e i colori” (sezione racconti per bambini) - Padova
Attilio Del Giudice “E’ una finzione narrativa ma i riferimenti non sono tutti casuali” - Roma
Alessandra Di Graziano “Lo strano portagioie” - Palermo
Rita Anna Maria Stella Fantini “I piedi di mia madre” - Roma
Kassandra Fedele “Tenendoti per mano” - Tropea
Nina Lucchi “L’albero di mia madre” - Carpi
Elisa Maini “La barchetta e l’infinito” Parma (Sezione racconti per bambini. Premio Happy In)
Alberto Marrias “Il gatto della mia vicina” (Frascati)
Anna Martellotti “Virgola” – Perugia
Jacques Martinet “Maledetto sé” – Roma
Carlotta Mura “Una gabbia di matti “ Cascina (Pisa) (Premio Fondazione Aidr)
Marco Polcari “Narratore senza pagina” - Roma (Premio Buduàr)
Manuela Pomicino “Aggiustare le ore” - Firenze
Emma Preti “ Techno blu” - Palermo
Barbara Rendina “Magnolia” - Torino
Claudio Righenzi “Entrata chiusa” - Lugano
Sabrina Spadaro “Racconti di vite” - Milano (Premio Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia)
Massimo Vezzaro “Intransigenze” - Padova
Anna Volpe “La parmigiana” - Roma   

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su: