Home » Quella grossolana speculazione edilizia da cui Siena si salvò

Quella grossolana speculazione edilizia da cui Siena si salvò

27/06/2011

Vanessa Roghi

No results found.

Fu il progetto di rendere edificabile la valle di Follonica a scatenare le polemiche che avrebbero evidenziato l’urgente necessità di elaborare il Piano Regolatore Generale comunemente detto Piano Piccinato, entrato in vigore, dopo non poche e non innocue traversie, nel maggio 1959. La domanda per un’intensiva lottizzazione del terreno compreso tra San Francesco e Santo Spirito fu avanzata dalla proprietaria, marchesa Ginevra Chigi Zondadari Bonelli, nel maggio 1952, rispolverando una delle idee più bislacche del Piano predisposto dal podestà Fabio Bargagli Petrucci e per fortuna mai andato in porto. In esso si prevedeva che in quella zona sorgessero “comode costruzioni civili ed il desiderato villaggio degli artisti”. Si sa che Siena è sempre stata molto ottimista quanto a disponibilità di autoctoni ingegni creativi. La ripresa dell’audace ipotesi a tinte corporative non era però finalizzata a dar ricetto a pittori e scultori, ma puntava a formulare una rapida (e rovinosa) soluzione per lo sviluppo edilizio di cui si avvertiva il bisogno.

Leggi l'intervento completo negli "Scritti"

Roberto Barzanti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.