Home » “Questo è il mio fiume”, al via la mostra a Santa Croce sull’Arno fino al 31 marzo

“Questo è il mio fiume”, al via la mostra a Santa Croce sull’Arno fino al 31 marzo

05/03/2012

La liberta di chiamarsi Madiba ®MarcoBorrelli__4

No results found.

A Santa Croce sull’Arno l’arte racconta il fiume e la sua storia. Un racconto lungo 241 km che prende forma grazie alle opere di 46 artisti che hanno dedicato pitture, sculture, fotografie e istallazione di vario tema alle suggestioni e alle memorie del fiume Arno. La mostra “Questo è il mio fiume” - organizzata da Il Grandevetro con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pisa e Comune di Santa Croce sull’Arno - sarà ospitata fino al 31 marzo (tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 16 alle 19) all’interno del Centro Espositivo di Villa Pacchiani.

La mostra - Dalla sorgente sul monte Falterona fino al mare, lo scorrere del fiume segna il passaggio del tempo nei suoi luoghi. La mostra sarà accompagnata dal catalogo curato da Nicola Micieli. Le opere degli artisti invitati evocano atmosfere magiche, rendendo il visitatore partecipe di un’esperienza emotiva fatta di stagioni e colori, di paesaggi e scenari in continua evoluzione e mutazione. Ogni stanza ospita un certo numero di artisti che hanno lavorato su tavole di legno di identiche dimensioni. Ognuna delle sette stanze dell’esposizione ricorda, infatti, un momento della storia dell’Arno: un viaggio nel tempo dove si incontrano secche e alluvioni, spiagge assolate, barcaioli, renaioli e morti affogati, pescatori, tuffatori, giochi d'acqua e lavandaie, cascate, liquami, nutrie, pesci morti, acqua torba e veleni mortali. E tutto fino all'immensità del mare e alla mutazione finale. Una lunga striscia dipinta sulle pareti le attraversa tutte, fino all’alluvione del ‘66 raccontata, nell’ultima stanza, dall’importante documentario “L’Arno è anche un fiume” di Vittorio Togliatti, restaurato nel video e la colonna sonora inedita di Luigi Nono restaurata anch'essa dal Centro Viva Voce di Firenze.

Gli artisti - Claudio Bernardeschi, Antonio Biancalani, Federico Biancalani, Antonio Bobò, Cesare Borsacchi, Valerio Comparini, Lorenzo D’Angiolo, Günter Dollhopf, Luigi Fatichi, Stefano Ficalbi, Rosemary Finckh, Orso Elia Frongia, Renzo Galardini, Gianfranco Giannoni, Giorgio Giolli, Delio Gennai, Giulio Greco, Karl Heinz Hartmann, Piero Gozzani, Bernard Kaute, Giuseppe Lambertucci, Paolo Lapi, Fulvio Leoncini, Luca Macchi, Mario Madiai, Ugo Maffi, Gianfalco Masini, Romano Masoni, Andrea Meini, Simonetta Melani, Tista Meschi, Milena Moriani, Sauro Mori, Maria Grazia Morini, Ladislao Nocentini, Gianfranco Pacini, Antonio Possenti, Pier Luigi Romani, Gianluca Sgherri, Nando Snozzi, Leopoldo Terreni, Alessandro Tofanelli, Stefano Tonelli, Vinicio Zapparoli. Installazioni di videoarte a cura di Renzo Boldrini e Giallomare Minimal Teatro.

Info - Ufficio stampa Toscana Eventi
Tel. 0571360592 ufficio.stampa@ctedizioni.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.